Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] β l’alterazione dei rapporti quantitativi fra le catene di globina deriva da vari tipi di mutazioni a carico deigeni per la globina sul cromosoma X di un fattore di controllo dell’espressione della α-globina. Le mutazioni identificate nel gene che ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] nella fase vegetativa dello sviluppo. L’espressione regolata nel tempo di questi geni è mediata da subunità della RNA-polimerasi, chiamate fattori sigma, che riconoscono i promotori specifici deigeni della sporulazione e permettono l’inizio della ...
Leggi Tutto
In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore).
Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono un o. che non è necessario ai piccola quantità, può essere attivato in maniera anomala. L’espressione sregolata di un gene avviene o per amplificazione genica ( ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni che codificano gli antigeni dei t. e controllano la risposta immune (v. immunità, in questa Appendice). I principali prodotti deigeni del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft versus ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] corso dei secoli, la pressione selettiva esercitata dai vari agenti patogeni ha selezionato in popolazioni diverse l'espressione di controllo dell'integrità del DNA cellulare. Il riarrangiamento deigeni del TCR e delle Ig sembra rappresentare una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] specializzazione e alla ricchezza dell'espressione genetica (nel SNC sono espressi molti più geni che in ogni altro organo di quanto si pensasse in precedenza. Anche nel campo dei processi di memoria e apprendimento i neuroni che acquisiscono le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sociale, il quale trova la sua forma di espressione e di ordinamento nella regola giuridica. La metodologia Appendice) mira all'identificazione e alla localizzazione deigeni, per sviluppare tecniche diagnostiche di predisposizioni genetiche: ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , da un giorno a oltre 5 mesi. I prossimi sviluppi nel miglioramento dei vettori del trasferimento deigeni e dei metodi che permettono l'espressionedei fattori della coagulazione potranno costituire in futuro la base per un'efficace realizzazione ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] secondo le precedenti classificazioni); B (espressione clinicamente sintomatica senza nessuna condizione inclusa (nr. monografico);
S.J. O' Brien, M. Dean, In cerca deigeni della resistenza all'AIDS, in Le Scienze (ed. it. di Scientific American ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] molecole VCAM-1 delle cellule endoteliali. L'espressione di VCAM-1 sulle cellule endoteliali, importante stata attribuita all'esistenza nei soggetti atopici di una possibile disregolazione deigeni delle citochine presenti sul cromosoma 5 (IL-4, IL-5 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...