Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] Queste mutazioni sono in grado di modificare l'espressione genica e alterare le funzioni di alcune importanti proteine da ritenersi i cambiamenti correlati all'età nell'attività deigeni. Questi cambiamenti sono selettivi sia per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è la possibilità di disporre del repertorio completo deigeni di un organismo per reperire facilmente le informazioni nucleotidica del gene, incluse le regioni di controllo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] e alla diversa presenza di fattori di rischio che possano incidere sull'espressione della malattia. Il rischio di ammalarsi di d. è maggiore per e ipotizzano che mutazioni a livello deigeni coinvolti in questo sistema trasmettitoriale possano essere ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] ; la condivisione di alcuni antigeni HLA come espressione di geni recessivi, letali per l'embrione; la eccessiva dai genitali con o senza dolore), che può regredire (nel 50% dei casi) o evolvere sfavorevolmente; l'a. inevitabile o in atto (espulsione ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] biologici nella loro più elementare espressione. I risultati raggiunti in questi campi sono ormai fondamentali.
Anche la genetica si è spinta verso il livello submicroscopico, e ha affrontato lo studio fisico deigeni nei macro- e nei microorganismi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] bande, essi probabilmente rappresentano deigeni individuali. Lo sviluppo delle barbe varia dappertutto nel cromosoma: si possono considerare, come i puffs, un'espressione visibile dell'attività di singoli geni.
Esperimenti basati sulla digestione ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , con l'ausilio delle tecniche di clonaggio deigeni, può individuare nuovi recettori per nuovi bersagli farmacologici del farmaco la possibilità di controllare l'espressione genica dei componenti molecolari delle funzioni biologiche. La farmacologia ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] un mutante di Xenopus, nel quale si ha la delezione deigeni dell'rRNA. Gli eterozigoti, riconoscibili dal fatto che le loro l'altra è diminuito mentre l'attività pulsatile è espressione di un abbassamento della tensione superficiale. Alcune cellule ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] correlazione tra la presenza del gene e la sua espressione diretta sul fenotipo; ciò potrebbe essere alla base di di cancro della mammella (stimato in ca. 25÷50%) da mutazioni deigeni BRCA1 e BRCA2 che, essendo risultate positive al test, si erano ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] i suoi studi sul cancro al seno osservandone la differenziazione cellulare grazie alla coltura dei tessuti in vitro. Con lo scopo di identificare geni in grado di controllare positivamente o negativamente lo sviluppo del processo tumorale della ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...