Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] uovo fecondato riflette le attività deigeni e i mutamenti del loro ambiente chimico. Inoltre sappiamo che i geni si esprimono in modo : la prima tende alla comprensione dei processi della replicazione, espressione e trasmissione del gene in termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] noto a tal punto da non richiedere una trattazione specifica).
Restava da chiarire la natura deigeni stessi e della loro espressione; due diversi filoni di ricerca microbiologica avrebbero condotto alle conoscenze attuali. Gli studi sulla virulenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] reso possibile elaborare modelli dell'organizzazione e dell'espressione del materiale genetico che hanno praticamente confutato il in relazione al fatto che siano o meno portatori deigeni che conferiscono caratteristiche vantaggiose o non in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] molti deigeni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni chimici.
La reazione infiammatoria caratterizzata dalla piena espressionedei quattro segni cardinali di Celso apparve la variante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressione genica, osservato da Edoardo Scarano nel 1966. dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta deigeni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Endzweck: perché senza di esso la catena dei fini subordinati l’uno all’altro non avrebbe L’origine dell’uomo del 1871 e L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali del /100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene e per generazione); la loro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...