Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] proteine chiamate proteina-chinasi, le quali attivano proteine e geni che inducono un aumento della sintesi proteica, utile dei diversi stati emotivi, sia delle componenti individuali delle singole esperienze. Le prime ‒ tipicamente le espressioni ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] dell'evento. Circa 1/4 del totale (metà dei sopravvissuti) va incontro a un'invalidità permanente e a identificati solo pochi geni che codificano alterazioni corrispondente in fattori misurabili quali espressione della physical fitness (v. oltre ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] della cellula ospite e modifiche strutturali, come l'espressione, nel caso di P. falciparum, sulla superficie esterna coinvolgimento di geni eritrocitari classici e suggerito fortemente che la più efficiente risposta antimalarica dei Fulani ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] , tuttavia, l'infezione può portare all'espressione di alcuni geni virali soltanto - si parla allora di infezione dall'altro alla permissività, o meno, dell'ospite e dei suoi organi. La patogenesi comprende cinque eventi principali: l'ingresso ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] tali sistemi neurali dipendono dalle informazioni presenti nei geni che controllano la soglia oltre la quale si di sua pertinenza, si è impegnata nella descrizione di espressioni codificate dei sentimenti, come i rituali del lutto.
Gli interrogativi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , se il livello intellettivo fosse espressione del solo potenziale ereditario, esso dai genitori ai figli attraverso i geni, e più precisamente attraverso le benché non esente da errori, è quello dei gemelli, inaugurato da Francis Galton nel 1875. ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più geni, la cui co-occorrenza è molto più rara.Le manifestazioni discorso o le espressioni metaforiche.
I profili cognitivi e neuropsicologici dei soggetti con buon funzionamento ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] infezione abortiva quando una cellula sensibile non è completamente permissiva per l'espressione di tutti i geni virali, per cui vengono sintetizzati solo alcuni dei componenti virali, ma nessun virus completo riesce a essere liberato nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] più grande del sinistro; nella maggior parte degli Uccelli e dei Mammiferi, invece, è il testicolo sinistro a essere più grande in ovaio. La differenziazione sessuale richiede l'espressione di diversi geni, tra cui un gene determinante in questo ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] geni del pattern, codifica la posizione relativa delle parti del corpo. Essi sono stati identificati in metazoi appartenenti a tutti i phyla; sono omologhi e conservano lo stesso pattern spaziale di espressione durante l'evoluzione dei metazoi. Forma ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...