dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] sviluppano, cioè acquistano nuove capacità, e il piccolo, con l'aiuto dei suoi genitori, impara sempre di più a cavarsela da solo. Crescere , capaci di costruire legami amorosi maturi (amore).
L'espressione "non posso vivere senza di te" può essere il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] vicenda.
Le immunoglobuline umorali non costituiscono l'unica espressione dell'immunità specifica, perché negli animali superiori, come o di tessuti.
Lo studio della segregazione deigeni che controllano questi antigeni, condotto mediante esperimenti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Y da parte deigeni strutturali del cromosoma Y sia regolata da geni del cromosoma X. Un'altra ipotesi propone che i geni del cromosoma X et la mort (1802), è ‟faculté de sentir". L'espressione ‟cerveau-âme" è quella che Forel più volentieri usa per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riarrangiamenti e che la ricombinazione di geni diversi permette l'espressione di una particolare parte variabile dell'anticorpo . Si tratta del genoma, ossia l'insieme completo dei cromosomi e deigeni associati, del virus SV40; l'avere ideato e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] parti del sistema nervoso centrale è responsabile della variabile espressione clinica di malattia, i processi patologici che si associati ad alterazioni deigeni coinvolti nella morte cellulare programmata, come la famiglia deigeni bcl-2. In ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ; sono stati creati animali nei quali sono stati eliminati i geni per recettori specifici (knock-out: v. farmacologia e sperimentazione non potendosi negare un ruolo dei meccanismi dopamminergici nell'espressionedei sintomi positivi, questa ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] i tipi di tumore, nella maggior parte dei casi tramite l'espressione di un enzima denominato telomerasi.
Angiogenesi
Tutte tumore a cui sono riferibili. La scoperta di mutazioni deigeni oncogeni nelle cellule tumorali ottenute da urine, feci, ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ciclo replicativo del virus dalla fase litica alla latenza. L' espressione dell'MHC di classe I cessa durante la fase latente, quando si verifica solo la minima trascrizione deigeni virali e diminuisce lo stato di attivazione immunitaria.
La latenza ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] proneurali. Un'altra famiglia emergente di tali fattori è quella deigeni SOX che appartengono alla superfamiglia HMG (High motility group). L'espressione di entrambi questi fattori di trascrizione in cellule ectodermiche (a) sopprime il programma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] determinata dalle variazioni nella natura e nella combinazione dei prodotti deigeni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni multipli è certamente importante. Alcune proteine hanno un ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...