Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] limitato alle CDR che si trovano nella linea germinale deigeni delle immunoglobuline. Per queste librerie universali, la che esprimono le singole catene. Per questo motivo, l'espressione in piante a scopo preparativo prospetta l'uso delle piante ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] antisenso (oligonucleotidi modificati sintetici che interferiscono con l'espressione genica), ma soprattutto renderà possibile correlare la funzione deigeni con le proteine derivanti dalla loro espressione nelle cellule e nei tessuti. In altre ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] determinata dalle variazioni nella natura e nella combinazione dei prodotti deigeni coinvolti nella determinazione delle forme. Anche la sequenza temporale dell'espressione di questi geni multipli è certamente importante. Alcune proteine hanno un ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] effettive delle patologie umane. Ad esempio, la conoscenza deigeni che codificano per vari tipi di collagene ha permesso a livello dell'organismo intero, le conseguenze di una inappropriata espressione di qualsiasi tipo di gene. Al di là delle ovvie ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] cellula. Tuttavia, un eccesso di colesterolo intracellulare riduce l'espressione di recettori per le LDL, impedendo in tal modo muscolari lisce sarebbero in grado di esprimere alcuni deigeni tipici dell'osteosintesi (osteopontina, osteocalcina ecc.). ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] che essa derivi sia dal background genetico (ossia da altri geni presenti nel genoma di un individuo), sia da fattori ambientali da fibrosi cistica presentano una vasta gamma di espressionedei caratteri patologici. Gli effetti della corea di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] questa anomala tendenza a comparire del sonno REM sono espressione anche le allucinazioni visive dell’addormentamento e del luce su questo difficile argomento. Circa il 5% deigeni di neuroni di alcune aree della corteccia cerebrale modifica ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] costitutivamente) in grado d'innescare e regolare la trascrizione deigeni virali (operata dalla RNA-polimerasi II cellulare, RNA-pol capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. L'espressione di proteine Gag è condizione necessaria e sufficiente ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] predisposte a livello potenziale.
La massa deigeni necessaria per predeterminare tale infinita rete di . A questa età si renderanno infatti evidenti le modifiche dell'espressione allorché un volto conosciuto verrà messo a confronto con volti che ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] singolo neurone si esprime uno solo deigeni che codificano le molecole recettrici, e quindi una sola di queste molecole, in ciascun recettore gustativo vi sono molte molecole recettrici, espressione di svariati geni. Ciascun recettore è infatti in ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...