personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] , che, viceversa, le considera parti integranti del proprio ego e pertanto appropriate al contesto. e da una gamma ristretta di espressioni emotive (si riscontra spesso l ricerca animale può permettere di isolare il gene o l’insieme di geni candidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...]
Le origini e i primi successi
L’espressione “rock and roll” si trova in , Buddy Holly, Johnny Cash, Roy Orbison, Gene Vincent, Eddie Cochran, Ricky Nelson e gli roll in Europa
In Europa, dopo il lancio del rock’n’roll avvenuto a partire dal 1956 ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] ’attività elettrica e sinaptica. Per es., nell’ippocampo l’espressione delle n. e dei loro recettori è aumentata a seguito ., nella corteccia visiva). Topi knock-out in cui il genedel BDNF è stato inattivato mostrano difetti nel potenziamento a lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] nuove possibilità musicali che si aprono all’intervento del caso, perché “la musica è preesistita all , che sull’opera come espressione dell’ingegno compositivo. Ascolto, David Behrman, Peter Gordon, Blue “Gene” Tyranny, Joan La Barbara, Pauline ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] delle cause che hanno provocato la malattia, sia del meccanismo di azione con cui esse producono il meccanismi che regolano l'espressione, qualitativa e quantitativa, clinico di mutazioni di un determinato gene ha consentito di cercare nell'ambito ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] e al DNA. A causa della compromissione dell’autofagia e del proteosoma, gli organelli e le molecole danneggiate si accumulerebbero ratti anziani, risulta deficitaria anche l’espressione di c-fos, un gene appartenente alla classe dei geni immediati- ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] di alcuni antigeni di superficie (CD38), l’espressione dell’oncogene p53.
L’innovazione terapeutica
Lo scenario terapeutico si è molto modificato con l’introduzione nei primi anni Novanta del secolo scorso degli analoghi delle purine (fludarabina ...
Leggi Tutto
talassemia
Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] contrassegnati dalla lettera alfa o beta a seconda che il gene anomalo sia tra quelli che controllano la sintesi delle di quadri clinici intermedi, dovuti alla diversa espressione fenotipica del difetto genetico. La forma omozigote, detta anche ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] da svariate cause (per esempio, un’infezione, un gene difettoso, un fenomeno degenerativo, un’allergia). Da diventa importante è il sintomo in quanto espressione della costituzione individuale del soggetto piuttosto che di un processo patologico. ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] del materiale biologico e la presenza di cellule contaminanti.
Tumori ematologici
Per ciò che concerne la correlazione tra l’espressione simile, questa metodica ha permesso di identificare un gene, ANXA1, che è esclusivamente espresso nella leucemia ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...