• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [235]
Medicina [156]
Genetica [95]
Patologia [49]
Chimica [36]
Biologia molecolare [41]
Biochimica [33]
Temi generali [38]
Biotecnologie e bioetica [23]
Farmacologia e terapia [20]

profilo di espressione genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

profilo di espressione genica profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. [...] caratteristici di uno stato patologico. I profili di espressione possono rivelare correlazioni nell’espressione dei geni che vengono utilizzate per predire la funzione del prodotto di un gene. I geni possono essere raggruppati in blocchi (clusters ... Leggi Tutto

silenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] noto con nomi diversi nei diversi regni del vivente: PTGS (Post-Trascriptional Gene Silencing) nelle piante, RNAi (RNA di RNA a doppio filamento (dsRNA) nel verme, inibiva l’espressione dei geni complementari a quell’RNA. Si è poi scoperto che ... Leggi Tutto

proteina ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina ricombinante Stefania Azzolini Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] due tipi principali di vettori di espressione. Se il vettore contiene soltanto la regione del promotore, ossia il segnale per l dipenderà dall’organismo in cui si decide di esprimere il gene clonato, un marcatore di selezione e un sistema che permetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

in silico

Lessico del XXI Secolo (2012)

in silico <... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] , è stato avviato un progetto (Blue brain) in collaborazione con l’IBM, basato sull'uso del supercomputer parallelo Blue gene, nel corso del quale si è riusciti finora a realizzare simulazioni realistiche di un circuito costituito da 100 colonne ... Leggi Tutto

microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microarray Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] che ha consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza geni nei processi embrionali, o identificare il gene candidato per una determinata malattia ereditaria o specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

reverse engineering

Lessico del XXI Secolo (2013)

reverse engineering <rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] loro componenti, tipicamente i dati di espressione degli mRNA. Gli algoritmi di r. project che, utilizzando il supercomputer parallelo Blue gene, con 8192 processori, mira a realizzare mirati a chiarire specifici aspetti del funzionamento del cervello. ... Leggi Tutto

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] genetica. L’attacco di n. è comunque espressione di un’attivazione del sistema reticolare bulbare, come dimostrato anche in animali recettori colinergici reticolari del ponte mesencefalico; molti di essi hanno anche delezione di un gene che codifica l ... Leggi Tutto

inattivazione del cromosoma X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inattivazione del cromosoma X Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] dell’espressione genica; infatti, se la femmina esprimesse nello stesso modo i geni presenti su entrambe le copie del ancora sconosciuto; l’inattivazione è invece resa possibile da un gene, chiamato Xist, che è espresso solo sul cromosoma X inattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – MICROSCOPIO OTTICO – CELLULE SOMATICHE – CROMATINA – CROMOSOMI

inversione paracentrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inversione paracentrica Saverio Forestiero Tipo di mutazione cromosomica. I cambiamenti ereditabili del genoma (le mutazioni) possono essere distinti in mutazioni puntiformi, se avvengono a livello [...] raddoppiarsi (duplicazione), ruotare di 180° e riunirsi al resto del cromosoma (inversione) e, infine, essere spostato su un quel gene sia compromessa; se le rotture cadono in una regione tra due geni, gli effetti dipenderanno da quanto l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

genome editing

NEOLOGISMI (2018)

genome editing loc. s.le m. inv. Modificazione del complesso delle caratteristiche genetiche. • Ancora una volta, come già in passato nella storia del miglioramento genetico delle piante agrarie, il [...] molecole di Dna. Il genome editing permette di cambiare le basi del Dna, un po’ come facciamo correggendo le parole di un testo Giornale d’Italia, 20 luglio 2017, p. 5, Attualità). - Espressione inglese composta dal s. genome ‘genoma’ e dal p. pres. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – DNA – OGM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali