• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [235]
Medicina [156]
Genetica [95]
Patologia [49]
Chimica [36]
Biologia molecolare [41]
Biochimica [33]
Temi generali [38]
Biotecnologie e bioetica [23]
Farmacologia e terapia [20]

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] queste patologie. Nel caso di modelli murini geneticamente modificati della malattia di Huntington, in cui l’espressione del gene della proteina huntingtina è stata alterata, gli animali sviluppano alterazioni comportamentali e vanno incontro a una ... Leggi Tutto

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , è specificamente umano (su questo punto, Hauser, Chomsky e Fitch hanno obiettato che l’espressione del gene non investe soltanto il linguaggio, e che il gene umano è quasi identico al suo omologo in altre specie di mammiferi). Secondo Pinker e ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] sperimentazione ha evidenziato la tendenza delle cellule ottenute tramite ingegneria genetica a ‘silenziare’ con il tempo l’espressione del gene, considerato ‘estraneo’. In seguito, si è giunti a trasferire il cDNA nelle cellule staminali e poi, nel ... Leggi Tutto

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] altri tessuti, compresi testicoli e organi escretori. Mettendo questi tessuti in coltura, si è visto poi che l'espressione del gene per continua invariata con la sua periodicità di 24 ore, anche in assenza di sistema nervoso. Proteine clock sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] tipo di cellule in cui trasferire il DNA (in cellule da espianto o direttamente nell’organismo); c) la possibilità di controllare l’espressione del gene trasferito in modo possibilmente identico, o simile, a quello in cui è controllato l’equivalente ... Leggi Tutto

epigenetica

Lessico del XXI Secolo (2012)

epigenetica epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] delle modificazioni avvenute in uno dei gameti parentali e sono pertanto marcate (imprinted). L’imprinting condiziona l’espressione del gene paterno o materno in quell’individuo, ma non nei discendenti. Sulla base dei principi mendeliani, dato che ... Leggi Tutto

imaging ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

imaging ottico Arturo Brunetti Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche [...] o per verificare la possibilità di terapie geniche) sono associati al gene della luciferasi in un unico vettore. La verifica dell’incorporazione ed espressione del gene della luciferasi si ha con la somministrazione della luciferina, che determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

vettore virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettore virale Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] retrovirali è quello di ottenere livelli di espressione del gene terapeutico elevati, persistenti e, possibilmente, tessuto effetti terapeutici duraturi, persistenti e radicali nell’uomo. Del resto, quasi tutte le sperimentazioni sono di fase I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE

espressione genica

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica Nicoletta Rossi Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] di questi livelli. Espressione genica differenziale Ogni esso viene trascritta: soltanto una percentuale limitata del genoma viene espressa in ogni cellula per prodotti genici relativi a un determinato gene è soggetta a meccanismi di regolazione. ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – TRASCRIZIONE GENICA – CICLO CELLULARE – RNA MESSAGGERO – EPIGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressione genica (2)
Mostra Tutti

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] aveva causato lo spegnimento di sé stesso e del gene endogeno, entrambi responsabili del colore viola dei fiori. Per questo motivo, il fenomeno fu inizialmente definito come co-soppressione dell’espressione genica. In maniera simile, l’infezione di ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali