• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia molecolare [41]
Biologia [235]
Medicina [156]
Genetica [95]
Patologia [49]
Chimica [36]
Biochimica [33]
Temi generali [38]
Biotecnologie e bioetica [23]
Farmacologia e terapia [20]

epigenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenesi Saverio Forestiero Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] con modificazioni della sequenza del DNA. Le nuove acquisizioni della genetica molecolare consentono di connettere epigenesi ed epigenetica perché si verifica un fenomeno epigenetico solo quando l’espressione di un gene è sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

omeogene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omeogene Saverio Forestiero Gene dello sviluppo preposto al controllo dell’identità dei territori presuntivi dell’embrione, alla formazione dei medesimi territori a quella dei tipi cellulari, nonché [...] sono anche detti selettori in quanto la loro espressione produce una scelta tra entità segmentali alternative. I e appendici), e bithorax, (o BX-C, che controlla la segmentazione del torace). ANT-C e BX-C sono allineati sul cromosoma l’uno accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – WILLIAM BATESON – AMMINOACIDI – DROSOPHILA – GENETISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeogene (2)
Mostra Tutti

housekeeping

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, si dice di gene che codifica una proteina fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte delle cellule di un organismo pluricellulare e si mantiene a livelli di espressione [...] costanti nel corso del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – PROTEINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] Edward L. Tatum (1909-1975) sulla muffa del pane Neurospora crassa. Mediante i raggi X, essi semplicemente una correlazione, fra l'espressione clinica dell'anemia falciforme e la cell anemia haemoglobin (1956) e Gene mutations in human haemoglobin: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni principi generali rende più efficiente il legame del DNA con i fattori di di posizione quando l’attività di un gene dipende dalla posizione che esso occupa nel genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

northern blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

northern blot Armando Felsani Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] consente, quindi, di determinare il livello di espressione di un gene misurando l’accumulo di RNA messaggero da questo codificato abbondanti. Gli RNA ribosomiali, che complessivamente rappresentano più del 98% degli RNA totali, appaiono come bande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – BIOLOGI MOLECOLARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – RNA RIBOSOMIALI – RNA MESSAGGERO

PCR quantitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PCR quantitativa Arnaldo Felsani Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] messaggero e quindi di misurare il livello di espressione di uno specifico gene. La PCR (o reazione a catena della numero di cicli di amplificazione e da una misura quantitativa del prodotto finale sarebbe in teoria possibile risalire alla quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

proteina ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina ricombinante Stefania Azzolini Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] due tipi principali di vettori di espressione. Se il vettore contiene soltanto la regione del promotore, ossia il segnale per l dipenderà dall’organismo in cui si decide di esprimere il gene clonato, un marcatore di selezione e un sistema che permetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microarray Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] che ha consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza geni nei processi embrionali, o identificare il gene candidato per una determinata malattia ereditaria o specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

soppressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soppressione genica Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] capaci di legarsi a specifici siti del DNA e inibirne l’espressione. Esistono inoltre meccanismi epigenetici di soppressione che permette una regolazione estremamente mirata su un singolo gene e ha il vantaggio di essere facilmente reversibile nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali