Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] utilizzata. Analisi dell'espressione genica hanno dimostrato che il 4-5% del genoma non viene M. Kyba et al., Correction of a genetic defect by nuclear transplantation and combined cell and gene therapy, in Cell, 2002, 109, 1, pp. 17-27.
C. Galli, I. ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] o degli elementi che ne regolano l'espressione. Il sequenziamento del genoma di un numero crescente di specie dibattito truccato, Torino 2001.
H. Daniell, Molecular strategies for gene containment in transgenic crops, in Nature biotechnology, 2002, 20 ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica bifida (un difetto del tubo neurale) è divenuto prassi consolidata. Dalla scoperta nel 1989 delgene della fibrosi cistica ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] differenza dei secondi (spesso derivati da virus del mosaico del cavolfiore o del tabacco), che permettono quindi solo espressioni transitorie.
c) Produzione di ricombinanti
Una volta che il gene da trapiantare e il vettore siano disponibili, occorre ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] la proteina. L'inserimento nel plasmide del frammento di DNA estraneo da introdurre nel microrganismo ospite è effettuato dalle ligasi. In un sistema di espressione ben realizzato, la proteina prodotta dal gene clonato può costituire sino al 70 ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] inserito nel genoma di un batteriofago filamentoso, come fusione delgene per la proteina p3. La proteina di fusione, che esprimono le singole catene. Per questo motivo, l'espressione in piante a scopo preparativo prospetta l'uso delle piante ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di gravi malattie ereditarie della pelle causate dalla mutazione delgene della laminina 5 o di altri componenti dell’ ottenere progenitori pluripotenti da fibroblasti in cui viene forzata l’espressione ectopica dei geni c-myc, Sox2, Klf4 e Oct3/ ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , inserendo nel DNA di alcuni vegetali un genedel batterio Bacillus thurigiensis, che seceme una specifica tossina vita di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] l'espressione delle proprie funzioni di proliferazione, automantenimento e differenziamento in relazione alle richieste del cellule ES vengono identificate mediante la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattore di trascrizione ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] a monte si concede il brevetto, vale a dire a un gene isolato di cui si conosce la funzione codificante e che viene indicato di cui lo Stato-nazione è espressione. Il corpo individuale è considerato un membro del corpo sociale e gli individui sono ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...