Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] la generazione delle varie linee, le cellule debbano migrare in ambienti specializzati dove viene avviato uno speciale programma di espressionegenica come primo passo verso la generazione di una determinata linea (fig. 4).
Il timo, l'organo linfoide ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] che rende responsivi i recettori NMDA (N-metil-aspartato) ed è associata a variazioni nell'espressionegenica e nella sintesi di proteine coinvolte nella neurotrasmissione (proteine presinaptiche, canali voltaggio-dipendenti, recettori postsinaptici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] è un processo di autoorganizzazione in cui eventi locali provocano modificazioni locali nel comportamento delle cellule e nell'espressionegenica che, in qualche modo, si stabilizzano e si propagano fino al raggiungimento di una situazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] e mitocondri sono state finora influenzate, a ragione, dal ruolo critico che i geni nucleari svolgono nel controllo dell' espressionegenica dei mitocondri. Recentemente è emerso che in S. cerevisiae, così come in altri eucarioti, le cellule sono in ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] delle funzioni di ciascun gene e quindi l'uso della terapia genica e dei farmaci antisenso (oligonucleotidi modificati sintetici che interferiscono con l'espressionegenica), ma soprattutto renderà possibile correlare la funzione dei geni con le ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] è un processo di autoorganizzazione in cui eventi locali provocano modificazioni locali nel comportamento delle cellule e nell'espressionegenica che, in qualche modo, si stabilizzano e si propagano fino al raggiungimento di una situazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] studio dei processi biologici, entrando nell'equipaggiamento obbligato delle tecnologie di clonazione del DNA, degli studi di espressionegenica e dei relativi fenomeni di regolazione, e contribuendo di conseguenza a ricollegare il mondo del DNA con ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] cellulari differenti, quali l'adesione, la migrazione, la proliferazione, la differenziazione, l'apoptosi e l'espressionegenica. Le integrine rappresentano pertanto i più importanti adattatori molecolari attraverso i quali l'ECM può modulare le ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] della proteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all'utilizzazione della GFP come rivelatore dell'espressionegenica. Il fluoroforo della GFP esiste in due forme chimiche diverse, che sono responsabili dei due picchi di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] conseguenze fenotipiche poiché introducono un ulteriore elemento di versatilità nei numerosi meccanismi di modulazione dell'espressionegenica e della sintesi proteica operanti nel contesto di ogni cellula eucariotica.
La scoperta dell'editing ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...