(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] di segmentazione in sé dev'essere un prodotto dell'espressionegenica materna piuttosto che dell'espressionegenica dello zigote. Così gran parte della trascrizione genica che avviene durante l'oogenesi è in preparazione della segmentazione ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] correlati e costituiscono una risorsa fondamentale per tutti gli studiosi che si occupano di struttura, funzione ed espressionegenica, ma anche per coloro che studiano le patologie a determinazione genetica (cioè quelle malattie che dipendono da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] prima di fattori di trascrizione per specifici geni, quindi dai prodotti di questi ultimi. Tra i prodotti di espressionegenica coinvolti si annoverano sia i fattori di crescita necessari per il controllo a distanza, sia le molecole specifiche della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] della ricombinazione o di un bilanciato contenuto genico. Per le specie a riproduzione partenogenetica esiste Balbiani quando particolarmente sviluppati), che non sono altro che l'espressione morfologica del gene (o complesso di geni) in attività ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] competenze scientifiche e tecnologiche (per es., sintesi chimica, caratterizzazione analitica di molecole, bioinformatica, espressionegenica). In effetti, l'attuale sviluppo della biologia strutturale poggia sulla coordinazione di alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ogni singola linea di animali transgenici ottenuta è unica per le caratteristiche di integrazione e per il livello di espressionegenica. Questa tecnica ha permesso di superare la cosiddetta barriera di specie, definita come la scarsa efficienza o l ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] farmacologiche condotte su animali di laboratorio: gli antidepressivi regolano le differenti subunità α e la loro espressionegenica in differenti zone cerebrali. Anche il litio e la lamotrigina agirebbero attraverso una regolazione dell'attività ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] determinare il repertorio di RNA non codificante. Questo enorme insieme di dati viene confrontato con il profilo di espressionegenica che si ottiene quantificando tutti gli RNA espressi, nel tentativo di mettere in relazione fenotipo ed epigenotipo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] un campo di ricerca fondamentale in c. come in altri settori della medicina. La possibilità di controllare l'espressionegenica e di modulare le funzioni dei recettori e quindi di molti processi metabolici, oltre alla possibilità di rimpiazzare geni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] uno strumento di indagine potentissimo per la biologia molecolare e hanno aperto la strada allo studio dell'espressionegenica, della localizzazione cellulare, del trasporto intracellulare e intercellulare a livello di singola molecola con l'utilizzo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...