La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in cui si dimostra che l'intervento dell'RNA complementare a regioni codificanti nel meccanismo di controllo dell'espressionegenica è caratteristico anche del ciclo normale degli organismi.
Ottenuto un topo privo di mioglobina. Richard Williams e i ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] forma B; vi sono tuttavia indicazioni che la forma Z esista in vivo e contribuisca alla regolazione dell'espressionegenica attraverso l'interazione con proteine specifiche.
L'acido ribonucleico (RNA) differisce dal DNA per la presenza del ribosio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] alla loro capacità di inibire le PPIasi, bensì a un ruolo inatteso del complesso farmaco-PPIasi nella regolazione dell'espressionegenica.
La reazione di folding della proteina che viene catalizzata da questi enzimi è una rotazione di 180° attorno ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] della proteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all'utilizzazione della GFP come rivelatore dell'espressionegenica. Il fluoroforo della GFP esiste in due forme chimiche diverse, che sono responsabili dei due picchi di ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor
Rita Levi-Montalcini
*La voce enciclopedica Nerve Growth Factor è stata ripubblicata da Treccani libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Elena Cattaneo.
Non è azzardato [...] di proteasi che generano un peptide intracellulare capace, tramite interazioni con altri elementi intracellulari, di modulare l'espressionegenica di numerosi geni. Tra questi geni di primaria importanza vi sono quelli che fanno parte del programma ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] è sostanzialmente simile a quello di un ormone steroideo, ivi compresa la capacità di interagire con il DNA promuovendone l'espressionegenica. Al pari della vitamina A, anche la D è perciò oggi considerata un ormone. È difficile stabilire quale sia ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] come guida per gli enzimi che modificano il precursore dell'RNA ribosomale o altri piccoli RNA e controllare l'espressionegenica sia a livello trascrizionale sia a livello post-trascrizionale. Tutte queste funzioni dell'RNA sono possibili per le sue ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] pro-apoptotiche. Le integrine, mediante la loro attivazione, possono regolare funzioni cellulari differenti, quali l’adesione, la migrazione, la proliferazione, la differenziazione, l’apoptosi e l’espressionegenica.
→ Cellula. Matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressionegenica (il concetto di un complesso genico che opera il controllo della sintesi proteica nei batteri è del 1960). Una serie di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ruoli, anche se non tutti conosciuti nel dettaglio, è possibile affermare che lo zinco partecipa ai processi di espressionegenica e al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano le proteine, i carboidrati ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...