cromosoma
Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] le proteine della cromatina (bande), alle quali corrispondono diverse caratteristiche di replica e diversa espressionegenica. Queste colorazioni differenziali, prodotte da tecniche diverse, riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] DNA, in sequenze di RNA, quindi mediante la traduzione di queste in proteine.
Esistono anche altri modi d'espressionegenica, che si realizzano attraverso il riconoscimento di specifiche sequenze del DNA da parte di altre macromolecole. In generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] venne considerato una scatola nera; sebbene gli architetti della sintesi avessero riconosciuto che alcuni fattori potevano alterare l'espressionegenica nel corso dello sviluppo, furono obbligati nella realtà dei fatti a trattare i geni come se non ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] dei geni. Queste 'mutazioni' non modificano la sequenza nucleotidica, ma influenzano l'espressionegenica e sono perciò considerate epigenetiche. Il cosiddetto silenziamento epigenetieo anomalo, tramite metilazione delle isole CpG nelle cellule ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] piccole.
Questo tipo diamorfico simmetrico di crescita cellulare entro confini delimitati di volta in volta da una determinata espressionegenica è, probabilmente, un processo attivo in tutti i metazoi. l meccanismi che sotto stanno a questo processo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] e mitocondri sono state finora influenzate, a ragione, dal ruolo critico che i geni nucleari svolgono nel controllo dell' espressionegenica dei mitocondri. Recentemente è emerso che in S. cerevisiae, così come in altri eucarioti, le cellule sono in ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] conseguenze fenotipiche poiché introducono un ulteriore elemento di versatilità nei numerosi meccanismi di modulazione dell'espressionegenica e della sintesi proteica operanti nel contesto di ogni cellula eucariotica.
La scoperta dell'editing ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in grado di riconoscere differenze significative nei profili di espressionegenica anche a livello della medesima cellula, a seconda del suo stato metabolico o funzionale.
Si può quindi concludere che ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] contribuiscono all'anatomia, alla fisiologia o al comportamento umani rispetto a quelli che non contribuiscono? I dati sull'espressionegenica sono correlativi, non definitivi per ciò che riguarda l'identificazione di causa ed effetto. Sono molti i ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] deve spiegare la regolazione dello sviluppo di una linea di cellule in base ai cambiamenti dei profili di espressionegenica che si verificano. La tecnologia dei topi transgenici è stata infatti utile per identificare diversi fattori di trascrizione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...