Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] -1 a vita lunga, dimostrarono che non vi è alcun cambiamento, rispetto al tipo selvatico, nell'età assoluta dell'espressionegenica. La genetica è un importante strumento che viene applicato all'analisi dei processi d'invecchiamento in una varietà di ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] come guida per gli enzimi che modificano il precursore dell'RNA ribosomale o altri piccoli RNA e controllare l'espressionegenica sia a livello trascrizionale sia a livello post-trascrizionale. Tutte queste funzioni dell'RNA sono possibili per le sue ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] produzione del topo knock-out, permette l’analisi della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressionegenica; Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
mutazioni puntiformi
Andrea Levi
Sostituzione di una base con un’altra durante la sintesi o la riparazione del DNA. Mutazioni di tale tipo possono avere un effetto sulla fisiologia della cellula se [...] presenti all’interno delle sequenze che codificano per proteine o se presenti in regioni regolatrici che controllano l’espressionegenica. In genere le cellule germinali umane normali replicano il loro DNA con estrema precisione, proprietà che è ...
Leggi Tutto
screening genomico
Stefania Azzolini
Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] dalle cellule. L’intensità dell’ibridazione per ogni banda è indice del tasso di espressione del gene corrispondente. Analisi seriali dell’espressionegenica permettono di determinare quali geni sono espressi in un particolare tessuto e il loro ...
Leggi Tutto
epigenetica
Nicoletta Lansberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) [...] oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressionegenica pur non alterando la sequenza del DNA. Con termini più tecnici, dunque, si definiscono epigenetici quei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] . 1992). Tale gene codifica una proteina che presenta una certa omologia con i fattori trascrizionali (proteine che controllano l'espressionegenica), fatto che è in accordo con un ruolo rilevante durante lo sviluppo. Tuttavia, si è osservato che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] 1961-62 da un giovanissimo Ferruccio Ritossa, n. 1936) e del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressionegenica, osservato da Edoardo Scarano nel 1966. Inoltre, va ricordata l’importante attività di alta formazione che il ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] numero possibile di geni in una cellula dove è stato appena attivato il gene regolatore in questione con l'espressionegenica della stessa cellula prima dell'attivazione. Questo tipo di analisi, che è della massima importanza se si vogliono capire ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] , ci dice che il differenziamento delle cellule di un organismo durante lo sviluppo è dovuto essenzialmente a un fenomeno di espressionegenica differenziale di gruppi di geni: in un certo tessuto sono accesi alcuni geni, in un altro altri. È bene ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...