animale transgenico
Vito Antonio Vetrugno
Animale il cui genoma è stato alterato per introduzione artificale di geni estranei (transgeni) provenienti dalla stessa o da altre specie. Si utilizza solitamente [...] . Gli animali transgenici (di solito topi) sono utilizzati principalmente nella ricerca biomedica per l’analisi dell’espressionegenica e lo studio patogenetico delle malattie. Negli animali transgenici il DNA estraneo può inserirsi casualmente nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressionegenica (il concetto di un complesso genico che opera il controllo della sintesi proteica nei batteri è del 1960). Una serie di ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] della proteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all’utilizzazione della GFP come rivelatore dell’espressionegenica. Il fluoroforo della GFP esiste in due forme chimiche diverse, che sono responsabili dei due picchi di ...
Leggi Tutto
Chip genomico
Giuseppe Novelli
Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] e nella possibilità di analizzare contemporaneamente il profilo di espressione di centinaia di migliaia di geni: questo consente di avere sia informazioni statiche riguardo all’espressionegenica (vale a dire in quale tessuto viene espresso il ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] ad appositi regolatori. ◆ [FTC] [EMG] R. delle macchine elettriche: v. macchine elettriche: III 510 c. ◆ [BFS] R. dell'espressionegenica: v. acidi nucleici: I 20 b. ◆ [FTC] [EMG] R. di armatura, di campo, reostatica: v. macchine elettriche: III 510 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e di una tecnologia della produzione, la cui massima espressione è la catena di montaggio. Un precursore della catena tenderà a decidere come se fosse in presenza d'un singolo affine genicamente più prossimo. Anche in questo caso non si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapia genica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti ' ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] un promotore, ossia una sequenza di DNA che ne regola l'espressione. Uno dei promotori più utilizzati è il CaMV, un promotore oppure la sostituzione mirata di geni endogeni.
Trasferimento genico mediato da retrovirus. - Entrambi i metodi appena ...
Leggi Tutto
vettore virale
Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] i vettori retrovirali è quello di ottenere livelli di espressione del gene terapeutico elevati, persistenti e, possibilmente, che, con poche eccezioni, le procedure di trasferimento genico adottate sono sicure e relativamente prive di effetti tossici. ...
Leggi Tutto
gene bersaglio
Saverio Forestiero
Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] segmento di DNA cromosomico (appunto il gene bersaglio) la cui espressione è controllata da un gene regolatore sintetico. In molti casi rappresenta il primo passo verso un’eventuale terapia genica. I geni bersaglio sono spesso riconosciuti in quanto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...