Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] sull’influsso dell’ospite (la cellula) sui meccanismi di espressione del DNA virale. Questi risultati furono presentati al Cold e di quello virale, quindi a processi di regolazione genica.
La portata di questi risultati fu immediatamente riconosciuta: ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] ad ammalarsi non sia legata in maniera univoca alla trasmissione genica. L'ipotesi più attendibile è che la sclerosi multipla sia depressiva, in fase iniziale verosimilmente reattiva, poi espressione della malattia stessa. Nelle fasi più tardive ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] si vanno chiarendo i meccanismi che regolano l'espressione, qualitativa e quantitativa, dei vari geni nello delle quali si è dedotta la struttura dalle sequenze geniche della biologia molecolare. La funzione prevista può successivamente essere ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] del gene (sequenze fiancheggianti). Nella specie umana, le famiglie geniche delle globine di tipo α e β sono ciascuna organizzata retroposone). Essi sono in grado di modificare l’espressione di geni cellulari, fornendo un potente meccanismo evolutivo ...
Leggi Tutto
Nell’uomo serie di alleli (➔) che si trovano in loci associati su un singolo cromosoma. È possibile seguire in una famiglia quali a. sono ereditati e stabilire quella che si definisce la fase di associazione. [...] la meiosi. Mediante il calcolo della frequenza di crossing-over si effettua l’analisi dell’associazione genica (ingl. linkage), espressione usata per quelle tecniche statistiche che rendono possibile il calcolo della distanza fra loci associati sullo ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] ottenere informazioni funzionali sui geni o prodotti genici che sono stati identificati come possibili bersagli che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i geni di un organismo complesso come quello ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] endoteliale potrebbe essere di grande interesse per chi si occupa di terapia genica delle malattie cardiovascolari. L'aumento della sua espressione nelle cellule delle pareti arteriose può causare vasodilatazione e inibizione sia dell'aggregazione ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] delle sue caratteristiche, dal quale sono risultate evidenti le omologie geniche con le specie note di Bartonella, il batterio fu in luogo della D-alanina terminale. Nei ceppi VanA l'espressione dei geni di resistenza è indotta sia da vancomicina che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta del 'NIH's Public Archive', archivio amplificato e riarrangiato in cellule cancerose; ciò ne determina un'espressione e un funzionamento aberranti, che sono tra le prime cause ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] principale fattore endogeno è rappresentato dalla costituzione genica: il soggetto eredita dai genitori una o 'cosa'. L'anomia compare già verso i 50 anni e non è espressione di deficit vero della memoria. Al di là dell'anomia, dopo i 60 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...