Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] per circa il 3% dall'informazione necessaria per tutti i prodotti genici (circa 50.000÷100.000 geni) e per il 97% da nucleotidica del gene, incluse le regioni di controllo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] , azione della selezione, variazioni casuali della concentrazione genica, ecc. e in una parola, tutte quelle arrivare a conoscere i processi biologici nella loro più elementare espressione. I risultati raggiunti in questi campi sono ormai fondamentali ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] in senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica o si è entrati nella fase da tempo attesa della terapia genica, che ha avviato la ricerca di protocolli per un certo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisiologia.
Scoperta la regolazione genica 'per attenuazione'. Un gruppo di ricercatori della Stanford University, in California, guidato da Charles Yanofsky, dimostra, studiando l'operone triptofano, che nei batteri l'espressione di gruppi di geni ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di malattie neoplastiche e di sindromi autoimmuni, quale espressione di una fisiologica risposta difensiva dell'ospite; al con l'imporsi selettivo dei vari doni a diversa impronta genica a seconda degli occasionali bisogni dell'organismo" (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la possibilità di utilizzazione degli approcci di terapia genica. Inoltre la PET viene impiegata anche nelle ricerche -alto).
Il filtraggio è un'operazione matematica, e l'espressione 'filtraggio delle immagini' indica in genere l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o una parte del globo non è stata sottoposta a questa terapia genica del tutto particolare, e che vi sono i cosiddetti ' ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] fra le regioni del corpo controllate da un determinato gene omeotico e il dominio di espressione dei suoi prodotti genici. Il prodotto genico di un gene che controlla il primo segmento toracico è effettivamente presente nei primordi del ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un risultato di notevole potenzialità nella prospettiva dell'uso di vettori virali per la terapia genica.
Anticorpi intracellulari
L'espressione ectopica di anticorpi (Cattaneo e Biocca, 1998) in cellule, tessuti o compartimenti intracellulari ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] a livello dell'organismo intero, le conseguenze di una inappropriata espressione di qualsiasi tipo di gene. Al di là delle ovvie e nascita di una progenie eterozigote per il difetto genico stesso; 5) accoppiamento fra due animali eterozigoti per l ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...