La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4 legame causale, e non semplicemente una correlazione, fra l'espressione clinica dell'anemia falciforme e la presenza di una molecola ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] , il genoma permane in forma episomale con una minima espressione dei geni virali, indispensabili per mantenere lo stato di ’induzione di risposte difensive dell’ospite, sia di tipo infiammatorio sia di tipo immunitario specifico. (*)
→ Terapia genica ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...