• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

colletti bianchi

Enciclopedia on line

Espressione, derivante dall’inglese white collars, con cui nel linguaggio della pubblicistica vengono indicati i ceti sociali formati da impiegati, funzionari dello Stato, negozianti ecc., che per la natura [...] stessa della loro professione possono svolgere la normale attività lavorativa indossando camicie chiare, in contrapposizione agli operai e ai contadini, che nel loro lavoro devono invece indossare la tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

marino, vento

Enciclopedia on line

Espressione generica usata in Italia per indicare un vento che sensorialmente è caldo-umido e quindi, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione che spiri dal mare; può effettivamente avere [...] tale provenienza e allora si tratta o di una brezza anormalmente estesa, oppure di una corrente sciroccale che, superata la sua zona costiera, invade anche l’entroterra. Con simili venti si confondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ITALIA – FÖHN

punitiva, spedizione

Enciclopedia on line

Espressione con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente fu così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, [...] durante la Prima guerra mondiale (maggio-luglio 1916). I fascisti chiamarono spedizioni p. le aggressioni armate perpetrate dalle squadre d’azione contro le organizzazioni politiche e sindacali di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – ITALIA

belle arti

Enciclopedia on line

Espressione coniata nel 17° sec., che nel linguaggio corrente indica le arti figurative. Il Rinascimento accomunava pittura, scultura e architettura nella denominazione di ‘arti del disegno’, lungamente [...] usata. Nel 17° sec. F. Baldinucci parlò di «arti belle dove s’adopera il disegno», ma fu in Francia che si definirono tutte le arti, compresa poesia e musica, mediante il concetto, comune a tutte, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCIA

fall out

Enciclopedia on line

Espressione inglese che indica la caduta, da zone più o meno alte dell’atmosfera sul suolo, di nuclidi radioattivi. In particolare si determina in conseguenza di esplosioni di armi nucleari, dalle quali [...] si originano in grandissimo numero nuclidi radioattivi che, sollevati da correnti d’aria in strati più o meno alti dell’atmosfera, possono poi ricadere in zone anche molto lontane dal luogo in cui si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ARMI NUCLEARI

Filioque

Enciclopedia on line

Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle [...] principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina e anche uno dei punti più controversi al Concilio di Firenze (1439), che tuttavia finì per accoglierla, considerandola aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO

cultura materiale

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si indicano tutti gli aspetti visibili e concreti di una cultura, quali i manufatti urbani, gli utensili della vita quotidiana e delle attività produttive. Gli archeologi hanno [...] fatto della c. uno specifico metodo di indagine che ha permesso di ricollocare gli oggetti d’arte e i fenomeni artistici all’interno di un omogeneo tessuto culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

full-employment

Enciclopedia on line

Espressione, di solito resa in italiano con «piena occupazione», con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. [...] Nella realtà, infatti, non è possibile raggiungere un livello di occupazione della popolazione attiva del 100%, ma è inevitabile un certo grado (pari al 2-4%) di disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE

shelter deck

Enciclopedia on line

Espressione di uso internazionale che indica una nave ‘a ponte di riparo’, generalmente destinata al trasporto di carichi secchi, leggeri e ingombranti, caratterizzata da una sovrastruttura completa da [...] poppa a prora, sopra il ponte di coperta, senza aperture laterali: tipo molto diffuso perché ha un grande volume di stive in confronto alla portata lorda e alla stazza lorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

protesta virile

Enciclopedia on line

Espressione usata da S. Freud per indicare la riluttanza di certe bambine o donne ad accettare la loro condizione di donne e la mancanza di organi virili; nella teoria di A. Adler indica il tentativo di [...] ipercompensare un qualunque sentimento d’inferiorità (identificato con la posizione femminile) sia da parte di donne sia da parte di uomini ... Leggi Tutto
TAGS: FREUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali