• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

PRIMARIE, QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMARIE, QUALITÀ Guido CALOGERO . Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate [...] di fronte all'esperienza sensibile, egli chiama infatti "primarie" quelle che non è possibile astrarre idealmente dalle cose, senza che venga meno la loro stessa sussistenza oggettiva. Tali sono, in generale, ... Leggi Tutto

MENDICANTI, ORDINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDICANTI, ORDINI Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] francescano (minori, conventuali e cappuccini); gli agostiniani (eremitani, recolletti e romitani scalzi); i carmelitani (carmelitani dell'antica osservanza e carmelitani scalzi); l'ordine della SS. Trinità; ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINE DOMENICANO – FATEBENEFRATELLI – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDICANTI, ORDINI (2)
Mostra Tutti

HANDICAP

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDICAP . Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin [...] dal sec. XIV, il New Faire, i partecipanti ponevano la mano in un copricapo contenente alcune monete, e il vincitore veniva designato in base al confronto tra ciò che ognuno aveva estratto. Più tardi (sec. ... Leggi Tutto

PEDARÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDARÎ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Espressione originariamente scherzosa, usata in Roma ad indicare quei senatori che non si levavano ad esprimere il loro parere sui problemi in discussione, ma esercitavano [...] la funzione soltanto con l'atto di votare (il che si faceva coi piedi, cioè portandosi a destra o a sinistra del magistrato presidente). Secondo il Mommsen, seguito da molti studiosi, tale sarebbe stata ... Leggi Tutto

disuguaglianza stretta

Enciclopedia della Matematica (2013)

disuguaglianza stretta disuguaglianza stretta espressione equivalente a → disuguaglianza forte. ... Leggi Tutto

disuguaglianza larga

Enciclopedia della Matematica (2013)

disuguaglianza larga disuguaglianza larga espressione equivalente a → disuguaglianza debole. ... Leggi Tutto

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] fortemente influito sull'arte n. nei tempi più recenti, insinuando il dubbio sulla genuinità di talune sue espressioni, sempre più condizionate dall'espansione della comunicazione visiva propria dei mass media, e dunque toccandone uno dei caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

NYLON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NYLON Adolfo QUILICO . Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] da W.H. Carothers, e la cui produzione industriale, iniziata nel 1939 negli Stati Uniti dalla Società du Pont de Nemours, si è andata rapidamente affermando in molti paesi. Chimicamente questi polimeri ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GRUPPI AMMIDICI – PESO MOLECOLARE – ACIDO ADIPICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYLON (3)
Mostra Tutti

DANUBIANI, PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] e vennero costituiti, appunto, in "principati", più o meno autonomi. In senso stretto, Principati danubiani erano quelli di nazionalità romena, della Moldavia e Valacchia; ma più largamente quella parola ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – MICHELE IL BRAVO – INGHILTERRA

radicando

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicando radicando espressione che compare sotto il segno di radice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali