• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

denaro-lettera, forbice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

denaro-lettera, forbice Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] In ambito anglosassone è nota come bid ask spread. L’origine di questa espressione si fa risalire all’epoca delle prime contrattazioni di borsa, verso la metà del 16° secolo. Coloro che, infatti, vendevano titoli di credito, merci o monete estere ... Leggi Tutto

due diligence

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

due diligence Iacopo Cavallini Espressione («dovuta diligenza») che si riferisce all’attenzione e alla cura che si dovrebbero prestare, in maniera ragionevole, prima di stipulare un accordo con una [...] due punti di vista: il contenuto dell’operazione da realizzare e l’oggetto specifico del processo di verifica. È un’espressione, infatti, che tende a essere utilizzata solo in caso di fusioni e acquisizioni societarie (mergers & acquisitions) e/o ... Leggi Tutto
TAGS: OPA

rubro

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubro Nell'espressione lito rubro (Pd VI 79), calco virgiliano (" victor ab... litore rubro ", Aen. VIII 686) per " le coste del Mar Rosso ". ... Leggi Tutto

vita, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

vita, filosofia della Espressione usata per denominare un orientamento filosofico affermatosi all’inizio del 19° sec. con rappresentanti di varia provenienza speculativa (➔ vita). ... Leggi Tutto

resto integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto integrale resto integrale espressione del resto del polinomio di → Taylor della forma valida se ƒ ammette derivata continua in [x0, x]. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI → TAYLOR

venereo

Enciclopedia Dantesca (1970)

venereo Nell'espressione alcuna imaginazione di venereo compimento (Cv IV XXV 7), dove v. significa " amoroso ", con riferimento all'amore fisico. ... Leggi Tutto

predicato

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] di x e y») la relazione binaria «x è il padre di y» e con le costanti c e m i nomi propri Carlo e Marco, l’espressione P(c, m) è un predicato e corrisponde alla frase «Carlo è il padre di Marco». La forma P(x, y) dell’esempio costituisce un predicato ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NOTAZIONE POSTFISSA – RELAZIONE BINARIA – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] intorno al 1870, con i contributi di M.-E.-L. Walras, W.S. Jevons, A. Marshall. Successivamente l’espressione è stata usata per indicare il complesso delle teorie economiche canoniche, che include parte della teoria keynesiana, quella monetarista e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

mano invisibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mano invisibile Maurizio Franzini Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia nella Teoria [...] ’opera considerata l’origine della moderna scienza economica, La ricchezza delle nazioni (1776). La teoria di Adam Smith L’espressione m. i. è utilizzata da Smith nell’ambito dell’analisi del problema del protezionismo e del libero commercio. Più ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – ADAM SMITH – ECONOMISTI

frazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione algebrica frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] frazionaria in cui si ammette che siano presenti delle lettere incognite al denominatore, come per esempio nel caso I polinomi costituiscono un caso particolare di frazioni algebriche, in cui il polinomio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – INSIEME DI DEFINIZIONE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – FUNZIONE RAZIONALE – PRODOTTI NOTEVOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali