• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

Wall Street

Enciclopedia on line

Wall Street Strada di New York, nella parte meridionale di Manhattan, dove hanno sede la borsa valori, molte grandi banche e importanti imprese industriali e finanziarie; per traslato, l’espressione è [...] comunemente usata per indicare la borsa di New York e, in generale, l’alta finanza americana. The Wall Street Journal Quotidiano statunitense di economia e finanza, fondato nel 1889 a New York da C.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – BORSA DI NEW YORK – BORSA VALORI – STATI UNITI – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wall Street (1)
Mostra Tutti

primavera araba

Lessico del XXI Secolo (2013)

primavera araba primavèra àraba. – Espressione  con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] libertà, braccio politico dell’organizzazione islamica, e poi l’elezione di Mohammed Morsy (Muḥammad Morsī) anche lui espressione dei Fratelli musulmani, alla presidenza del Paese nel giugno 2012, data che simbolicamente coincise con la condanna all ... Leggi Tutto

venturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

venturo L'espressione di Pd XXXII 24 Cristo venturo - dove l'aggettivo ha il senso proprio del participio futuro latino, " che è per venire " - è parallela all'altra del v. 27 (Cristo venuto). Entrambe [...] concorrono a designare i beati, rispettivamente, del Vecchio e del Nuovo Testamento: quei che credettero in Cristo venturo, e quei ch'a Cristo venuto ebber li visi ... Leggi Tutto

credo ut intelligam

Dizionario di filosofia (2009)

credo ut intelligam Espressione lat. («credo per [poter] comprendere») ripresa dal Proslogion di Anselmo, e invocata per affermare la priorità della fede sulla ragione anche nei processi conoscitivi; [...] nel contesto anselmiano comporta una concezione del conoscere come ‘intelligenza della fede’, e dell’intelletto come guidato da quella stessa verità eterna che si manifesta nella rivelazione ... Leggi Tutto

quarto stato

Dizionario di Storia (2011)

quarto stato Espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati popolari subalterni, in contrapposizione alla borghesia (il [...] terzo stato); con lo sviluppo del movimento operaio, la locuzione è stata adoperata, soprattutto nel sec. 19° e nei primi decenni del Novecento, per indicare il proletariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PROLETARIATO – TERZO STATO – NOVECENTO

serra

Enciclopedia Dantesca (1970)

serra Luigi Vanossi Nell'espressione ‛ tenere in s. ', " alle strette ", " in angustie ", ricorre in Fiore CXVIII 11 conviene che vendan casa o terra / infin che i borghesi siar pagati, / che giorno [...] e notte gli tegnono in serra. Ci si riferisce alla pressione economica esercitata sui nobili dai borghesi, divenuti loro creditori ... Leggi Tutto

algebricamente chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebricamente chiuso algebricamente chiuso espressione utilizzata per indicare la caratteristica di un campo K in cui ogni polinomio di grado n a coefficienti in K ammette esattamente n radici (non [...] necessariamente distinte) in K (teorema fondamentale dell’→ algebra). Un esempio di campo algebricamente chiuso è il campo C dei numeri complessi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – POLINOMIO

credo quia absurdum

Dizionario di filosofia (2009)

credo quia absurdum Espressione lat. («credo perché assurdo») che è stata più volte usata a indicare polemicamente un atteggiamento radicalmente fideistico che caratterizzerebbe, o dovrebbe caratterizzare, [...] il credo cristiano; la formula, che letteralmente non si ritrova in nessuno degli scrittori cristiani, deriva con ogni probabilità da alcune formulazioni paradossali del De carne Christi (cap. 5) di Tertulliano. ... Leggi Tutto
TAGS: TERTULLIANO – FIDEISTICO

trascrittoma

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittoma Profilo di espressione genica, consistente nell’insieme delle molecole di RNA messaggero ottenute dalla trascrizione del DNA di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o [...] cellula a un dato stadio dello sviluppo. L’analisi del t. consente di determinare quali geni vengono trascritti in un certo tessuto, oppure quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento ... Leggi Tutto

miluogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

miluogo Luigi Vanossi Nell'espressione avverbiale nel miluogo, " nel mezzo ", il francesismo appare in Fiore XXVIII 5 E nel miluogo un casser fori' e bello / ... fece murare a' mastri più sovrani; il [...] poeta lo trovava nel passo corrispondente del Roman de la Rose: " Enz ou mileu de la porprise / Font une tor par grant maistrise " (v. 3833). È diffuso in opere d'influsso francese (cfr. ad es. Intelligenza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali