• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3365]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1108]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

teste rotonde

Dizionario di Storia (2011)

teste rotonde (ingl. roundheads) Espressione con cui furono indicati i sostenitori del Parlamento durante la guerra civile inglese (1642-51), e in particolare i puritani e i membri del New model army [...] di O. Cromwell, a causa dell’abitudine di portare i capelli rasi;  a essi si contrapponevano i «cavalieri» (ingl. cavaliers), sostenitori del re. Il termine, in origine spregiativo, rimase in uso fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – PURITANI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teste rotonde (1)
Mostra Tutti

per os

Dizionario di Medicina (2010)

per os Espressione usata in farmacologia per indicare che un farmaco va somministrato per via orale (letteralmente «per bocca»). Quando possibile, la somministrazione orale di farmaci è generalmente [...] preferibile in quanto la facilità d’uso tende ad aumentare l’adesione dei pazienti al programma terapeutico. I principali svantaggi rispetto alla via parenterale sono rappresentati dal lento (e incostante) ... Leggi Tutto
TAGS: VIA PARENTERALE – FARMACOLOGIA

similia similibus curentur

Dizionario di Medicina (2010)

similia similibus curentur Espressione latina («i simili si curino con i simili») che sta concettualmente alla base della medicina omeopatica (➔ omeopatia). Con questo approccio si intende che alcune [...] sostanze che provocano certi sintomi nelle persone sane, usate in soluzioni infinitesimali e sottoposte a particolari procedure preparative, possono curare le medesime  forme morbose, in ciò opponendosi ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA

popoli dei monti

Dizionario di Storia (2011)

popoli dei monti Espressione coniata in ambito tedesco per indicare l’ingresso nel Vicino Oriente, verso la metà del 2° millennio a.C., di popolazioni di origine montana: ittiti, hurriti, cassiti, che [...] ridimensionarono il precedente predominio delle piane alluvionali (Egitto e Mesopotamia). Il fenomeno è però di più lunga durata, e la dicitura, con le sue implicazioni «ariane», è oggi in disuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

descrizione analitica

Enciclopedia della Matematica (2013)

descrizione analitica descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] trasformazioni di natura geometrica. Così, per esempio, l’uso di coordinate (cartesiane, polari ecc.) in un sistema di riferimento permette la descrizione analitica di punti, rette, piani, luoghi geometrici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ISOMETRIE – OMOTETIE

trinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

trinomio trinomio espressione (polinomio) costituita dalla somma algebrica di tre → monomi. È possibile scrivere delle formule che forniscono lo sviluppo delle potenze di un trinomio: per esempio il [...] è espresso da mentre il cubo del trinomio è espresso da Le formule sono valide anche quando a, b e c indicano tre espressioni qualsiasi. Dato un trinomio di secondo grado in una indeterminata della forma ax 2 + bx + c, se x1 e x2 sono le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA ALGEBRICA – MONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trinomio (1)
Mostra Tutti

Penrose, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Penrose, effetto di L’espressione si riferisce al contributo sviluppato dall’economista E. Penrose (➔) nei suoi studi di teoria dell’impresa (in particolare, The theory of the growth of the firm, 1959), [...] in cui l’autrice sottolinea i vincoli organizzativi alla crescita dimensionale delle imprese. Quest’ultima comporta l’assunzione di nuovo personale, ma le risorse organizzative necessarie a gestire il ... Leggi Tutto

addizione ciclica

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione ciclica addizione ciclica espressione con cui si indica l’addizione in una → aritmetica modulare, che opera su un insieme finito di n numeri in modo ciclico, assumendo che n coincida con 0. [...] Un esempio tipico è il modo di operare dell’orologio dove n = 12 e le ore possono essere addizionate, tenendo presente che, ogni volta che si raggiunge 12, il conto riparte da 0. Per esempio, nell’aritmetica ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE

Nuova Russia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Russia Espressione usata per designare i territori che la Russia possedette in America Settentrionale dal 1741. Comprendenti l’Alaska, le Aleutine e alcuni avamposti lungo la costa del Pacifico, [...] dei quali il più a S fu Fort Ross in California, erano popolati quasi esclusivamente da autoctoni e furono sfruttati per il commercio delle pelli, il cui monopolio venne concesso alla Russian-American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CONSECUTIO TEMPORUM

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIO TEMPORUM L’espressione consecutio temporum, mutuata dalla grammatica latina, si usa nella grammatica italiana per indicare le norme che regolano la concordanza dei tempi verbali delle proposizioni [...] subordinate (prime tra tutte le proposizioni ➔oggettive) legate alla proposizione principale da un rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità. • Quando nella subordinata si usa il modo indicativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali