Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua l’universo; di qui il significato di «ordine» e quindi di «principio assoluto» che il d. ha in tutto ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] e s. a miscela, a seconda che i fluidi siano separati o meno da una superficie solida; s. in equicorrente, s. in controcorrente, s. a correnti incrociate, a seconda che le direzioni del moto dei due fluidi ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] e dello sviluppo della personalità. Ciò si verifica attraverso l’adozione di modelli: il bambino riproduce gesti, espressioni o atteggiamenti degli adulti e dei genitori in particolare.
Nella psicologia sociologica l’i. indica il processo per ...
Leggi Tutto
Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione [...] di tutti gli spazi esterni. A partire dagli ultimi due decenni del 20° sec., in particolare, si è registrata una peculiare attenzione rivolta a problematiche e occasioni di intervento capaci di fornire ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] ., Milano 1945); W. C. Einstein, Die Kunst d. 20. Jahr., Berlino 1931; U. Apollonio, Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952; W. Hess, Dokumente z. Verständnis der modernen Malerei, Amburgo 1956, p. 34 ss. Per l'e. nell'arte antica ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] – che chiama ambiguitas – e non la condanna del tutto (VI, 3, 48), specie quando sotto al significato ovvio di un’espressione se ne cela un altro che può esser prova di ingegno, come nelle battute di spirito.
Quando l’anfibologia riguarda le singole ...
Leggi Tutto
corada mea
In VE I XIV 3 è espressione del volgare romagnolo (v. Romagna), per " cuore mio ", che a D. appare esempio, con oclo meo, del tono femmineo e carezzevole di quel dialetto. ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] (il Piave mormorava; sto telefonando), ma non solo in quel caso (ha confessato). Più rilevante è l’assenza dell’espressione dell’oggetto con quei verba dicendi che focalizzano il proprio significato non sul messaggio ma sulle sue modalità fonetiche o ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] di soprusi e sopraffazioni (Faloppa 2000: 79-110; 2004: 114-124), oppure della tendenza a evitare alcuni insulti o espressioni colorite di timbro popolare, evocanti etnie: beduino per «persona rozza e incivile» ed ebreo per «avaro, tirchio». Anche ...
Leggi Tutto
PROLETARIO (o capite census)
Pietro De Francisci
L'espressione capite census designa in Roma coloro che vengono censiti soltanto per la loro persona, non per i loro averi, che quindi non fanno parte [...] di nessuna delle cinque classi dell'ordinamento centuriato, che la tradizione attribuisce a Servio Tullio. I capite censi, che sono tutt'uno coi proletarii (Cic., De re publ., II, 22, 40; Fest., Ep., s. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...