LAN (Local Area Network)
LAN (Local Area Network) Espressione («rete di area locale») usata per indicare una rete di trasmissione dati che mette in collegamento un numero limitato di computer all’interno [...] di un ambiente fisico delimitato, tipicamente un ufficio, un singolo edificio oppure diversi edifici contigui, per es. quelli di un’università ...
Leggi Tutto
. È tuttora usata questa espressione latina per designare, in senso lato, ogni fatto suscettibile di provocare una guerra. Quali siano tali fatti non si può dire a priori. Talora si fanno dichiarazioni [...] preventive, e ciò avviene quando uno stato avverte l'altro che una determinata azione sarà da esso considerata come casus belli. Si può però osservare la tendenza odierna a restringere il numero e la qualità ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] del lavoro produttivo e domestico, dei rituali religiosi, delle guerre, dei giochi, della danza e di altre forme di espressione artistica, dell'esplorazione di terre sconosciute. Nel 20° secolo il mondo dell'attività fisica si è sviluppato in misura ...
Leggi Tutto
Neumann (von), architettura di
Neumann (von), architettura di espressione con cui si indica la struttura logica del moderno computer, dal nome del suo ideatore, il matematico J. von Neumann. Consiste [...] nella suddivisione logica dell’elaboratore in differenti sezioni (unità), quali la memoria, la cpu, le unità di input-output, diversificate tra loro per le particolari funzioni che svolgono. Per approfondimenti, ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] venti, in quanto necessaria soprattutto ai bisogni dei naviganti. Naturalmente, figurazioni di questo genere risalgono assai lontano nel tempo - ne conobbero i Greci col nome di σχῆμα, e con quello di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] telefilm americani; ➔ doppiaggio e lingua) calchi a vari livelli di analisi, dalla fraseologia (si pensi al successo dell’espressione avere uno scheletro nell’armadio) alla formazione delle parole, a certe scelte sintattiche e testuali. A spiccare è ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di tipo zeolitico o metalli supportati nel caso di applicazione di catalisi per ildisinquinamento), mentre con l’espressione tecnologia ca-talitica si intende l’insieme costituito dal catalizzatore, dalsuo supporto strutturale e dal reattore. Questi ...
Leggi Tutto
serie ciclometrica
serie ciclometrica serie numerica la cui espressione è
formula
La serie è convergente per |x| ≤ 1 (con x ∈ R). Nel caso complesso è convergente per |x| < 1. Tale serie esprime lo [...] sviluppo in serie di → Maclaurin della funzione arcotangente, arctanx, e può essere utile per il calcolo approssimato di π; infatti, ponendo x = 1, essendo arctan(1) = π/4, si ha:
formula
Tuttavia il calcolo ...
Leggi Tutto
baricentro dei dati
baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici [...] quantitativi (X, Y) relativi alla stessa popolazione. Se xi e yi indicano i valori delle due distribuzioni, il baricentro dei dati è la coppia ordinata (x̄, ȳ) formata dalle medie aritmetiche di ognuna ...
Leggi Tutto
progressus in infinitum
Locuz. lat. «progresso all’infinito». Espressione della filosofia scolastica designante il procedere logico che si ha quando, per spiegare qualcosa, la mente ricorre a un termine, [...] il quale però rende necessario il rinvio a un nuovo termine, e questo a un ulteriore termine; e così di seguito, senza che si possa mai giungere a un termine di spiegazione ultimo. Esso vale quindi come ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...