• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1767]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

crudeltà, teatro della

Enciclopedia on line

crudeltà, teatro della Espressione coniata da A. Artaud (➔) nel Primo manifesto del teatro della crudeltà (1932) per identificare un nuovo modo di fare teatro, opposto sia a quello di K.S. Stanislavskij [...] sia al teatro epico di B. Brecht: uno spettacolo totale in cui fossero impiegati tutti i mezzi d’azione atti a scuotere e sconvolgere lo spettatore, ottenendone la partecipazione incondizionata. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Intestazione di beni sotto nome altrui

Enciclopedia on line

Con l’espressione intestazione di beni sotto nome altrui si indica generalmente l’atto di liberalità  con il quale un soggetto, pagando con danaro proprio, fa acquistare ad un altro soggetto la proprietà [...] di un bene che un terzo offre in vendita. Tra le ipotesi più frequenti, Tizio, volendo beneficare Sempronio, interviene nella compravendita tra quest’ultimo e il venditore Caio pagando il prezzo del bene ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – NEGOZIO GIURIDICO – PREZZO – PAGA

training group

Enciclopedia on line

training group Espressione, che indica genericamente un «gruppo di addestramento», introdotta nel 1946 da K. Lewin per definire un programma di ‘formazione alle relazioni umane’ diretto a tutti coloro [...] che per la propria collocazione lavorativa potevano svolgere un ruolo di leadership nel promuovere i mutamenti sociali e interpersonali. In Europa i primi gruppi di formazione furono organizzati verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – EUROPA

tradizionale, direzione

Enciclopedia on line

tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è [...] contrassegnata dalla conformità alla tradizione, per cui non solo si rispettano supinamente le relazioni di potere tra i gruppi distinti per età e per sesso, clan, caste, professioni e così via, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA

translatio imperii

Enciclopedia on line

translatio imperii Espressione della storiografia e della pubblicistica medievale che indicava la traslazione dell’impero dall’Oriente all’Occidente. Già per scrittori del 9° sec., la t. sarebbe avvenuta [...] con l’incoronazione di Carlomagno da parte di papa Leone III (800); nel 12° sec. gli scrittori curialisti presero questo spunto per formulare una propria dottrina, poi perfezionata e introdotta nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: SANTA SEDE – CARLOMAGNO – SVEVI

Equo canone

Enciclopedia on line

Con l’espressione equo canone il legislatore aveva designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di immobile urbano adibito ad uso di abitazione poteva versare al locatore (artt. 12 [...] ss. l. 27 luglio 1978, n. 392). Intenzione del legislatore era di garantire agli inquilini un fitto tendenzialmente stabile e proporzionato al reddito e ai locatori una adeguata rimunerazione per il capitale ... Leggi Tutto
TAGS: LOCATIVO

esemplare d’obbligo

Enciclopedia on line

esemplare d’obbligo Espressione usata per indicare le copie di una pubblicazione che, per legge, l’editore o il tipografo sono tenuti a depositare, seguendo determinate formalità, per consentire l’arricchimento [...] delle raccolte pubbliche e la protezione del diritto d’autore. In Italia il deposito legale dei prodotti editoriali destinati all’uso pubblico è regolato dalla l. 106/15 aprile 2004, e dal d.p.r. 252/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FIRENZE – ITALIA – ROMA

Avviamento commerciale

Enciclopedia on line

Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci dell’azienda, non suscettibili di modifica a seguito di variazione del titolare dell’azienda (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avviamento commerciale (3)
Mostra Tutti

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza e onniscienza divina e libertà umana, è in connessione con i problemi della grazia, della predestinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

Proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali. Il sistema delle privative industriali mira a promuovere la concorrenza in senso dinamico, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INVENZIONI INDUSTRIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprietà intellettuale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali