Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] combattuto al fianco dei francesi c’era anche Léopold-Sédar Senghor, catturato e imprigionato, poi diventato una delle espressioni massime della negritudine e, in seguito, il primo presidente del Senegal post-indipendenza.Gli anni Trenta hanno visto ...
Leggi Tutto
Il Dipartimento di studi mediorientali e africani della Columbia University, il 13 marzo è stato messo sotto tutela e verifica per cinque anni dall’amministrazione Trump. Si tratta di un provvedimento [...] alle attività politiche svolte, desta preoccupazione per la minaccia che rappresenta all’esercizio della libertà di espressione. Venerdì, le autorità federali hanno annunciato di aver arrestato un secondo studente palestinese coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] , però, si nota che il magistero di Francesco è stato più che un insieme di gesti significativi. È stato un’espressione viva e continua di una dottrina ecclesiale centrata sulla misericordia divina che egli ha riconosciuto dall’inizio essere la sola ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] escluso l’Associated Press dall’accesso alla Casa Bianca, per il rifiuto della storica agenzia di stampa di adottare l’espressione “Golfo d’America” al posto di Golfo del Messico. Una dinamica che va ben oltre l’episodio spicciolo, perché rappresenta ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] nella volontà di conferire al concetto una venatura ironica, come è stato suggerito, ma nel pericolo che le espressioni sopracitate ‒ nel mutato contesto storico ‒ mancassero di centrare l’obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene in ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] che il suo scopo era proteggere la popolazione. Duterte ha ammesso di aver formato «squadroni della morte» (espressione da lui stesso usata) per controllare la criminalità legata al narcotraffico. Il governo filippino ha riconosciuto almeno 6 ...
Leggi Tutto
In un’era dominata dalla disinformazione, Mark Zuckerberg sorprende il mondo annunciando la fine del programma di fact-checking su Facebook e Instagram. Meta lo sostituirà con un sistema di "Community [...] Twitter). Il proprietario e fondatore dell’azienda social ha dichiarato che questa decisione mira a promuovere la libertà di espressione e a ridurre gli errori di moderazione dei contenuti. La mossa ha ricevuto l'approvazione del presidente eletto ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e l’ultimo nel 2024 a Kampala, in Uganda. In realtà, il MPNA è diventato irrilevante sulla scena internazionale, relegato come espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e ...
Leggi Tutto
Il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha effettuato una visita in Groenlandia il 28 marzo 2025. La visita, inizialmente prevista per tre giorni, è stata ridotta a un solo giorno a causa delle [...] Danimarca sull’estrazione di uranio e terre rare, e aprire le porte agli investimenti esteri. La decisione appare espressione di una più decisa volontà di indipendenza dalla madrepatria, che detiene il controllo sulle decisioni di politica estera e ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] la natura, come diciamo, non fa niente senza ragione e l’uomo è l’unico essere ad avere la parola. La voce è espressione di dolore e di piacere, perciò la posseggono anche gli altri animali […], invece la parola serve a comunicare ciò che è utile e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...