BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] R. Merry del Val, aveva qualificato, in una conversazione con un vescovo tedesco, né ufficiale né ufficiosa come espressione degli orientamenti della S. Sede, e che, nel luglio dello stesso anno, era stata severamente biasimata dal nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , ingegnosa e perfetta che si possa desiderare. Oltre a essere un'abilissima attricee cantava con purità di stile e d'espressione... sebben la sua voce non fosse agile né avesse molta estensione pure il suo sapere e giudizio supplivano alle qualità ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] da Giulio Cesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti di un manierismo che si avvia a diventare "controriformato" espressione, il Lama, di una pittura più sentimentalmente "vaga" e "delicata" il Pino, di un estro più ruvido e ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] delle opposizioni, guidato da Piero Gobetti.
Le battaglie di Rapelli, non più praticabili sul piano sindacale, trovarono espressione nelle pagine di una rivista, Il Lavoratore. Rassegna mensile del movimento operaio, da lui fondata nel 1926. In ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] . Nel 1959 la linea delle moto da turismo fu radicalmente modificata con la nascita del Corsaro 125 cc, espressione dei progressi tecnici derivanti da una più razionale organizzazione produttiva dell’azienda e dagli stretti rapporti con i fornitori ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] comportava l’adesione a un ideale di vita fatto di severo ascetismo, povertà integrale e intensa devozione cristocentrica, espressione del desiderio dei fondatori di imitare non soltanto la Regola, ma la vita stessa di Francesco d’Assisi. Poco ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Galli). Tornata a Torino, vi morì il 6 agosto 1922.
L'eredità materna si manifestò in Virginia più nell'arte dell'espressione e nella tecnica perfetta che nella potenza della voce, anche se pura, d'intonazione sicura e assai agile. Fu, infatti, una ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] libertinaggio trasgressivo. Quanto allo stile, Tondelli cerca di restituire sulla pagina quello che egli chiamava (riprendendo un’espressione di Alberto Arbasino) «il sound del linguaggio parlato». Ma non si tratta tanto della semplice trascrizione ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] capaci di mediare tra le esigenze di consolidamento statuale e le singole realtà amministrative, e il M. ne è espressione esemplare. Bilingue (ma scrivente in francese), perfettamente inserito a corte però sempre legato agli interessi della sua città ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] in racconti in certa misura autobiografici, considerandoli, sulla scorta di colloqui con il musicologo Giannotto Bastianelli, espressione di un’arte adolescenziale. Auspicava, viceversa, una poesia della maturità virile che, come gli suggeriva ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...