GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] evangelica. Al momento della morte G. avrebbe detto: "Amatevi ed onoratevi gli uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); avrebbe pronunciato espressioni profetiche ("Per un poco non mi vedrete e poi per un poco ancora e mi vedrete", Id., 16, 16) e avrebbe ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] lingue europee, fu una figura nota negli ambienti culturali e dotata di franca cordialità. Aveva una non comune capacità di espressione: il suo libro Un fisiologo intorno al mondo. Impressioni di viaggio, edito a Milano nel 1899, dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] una sua notevole erudizione teologica, alla quale si accompagnava una intensa attività di oratore e predicatore, che trovò espressione in numerose pubblicazioni delle sue prediche. La sua conoscenza delle lingue orientali, in particolare quella araba ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] tuttavia il M. si mantenne fedele alla posizione adottata e, per tutta la durata dei lavori, rifiutò ogni espressione che indicasse i vescovi come delegati della S. Sede e insistette programmaticamente nel difendere e rafforzare l’autorità episcopale ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] a grandi fortune, immagine che, come cercava di mettere in evidenza Gonzalo Jiménez de Quesada nel suo Antijovio, era espressione di un antispagnolismo feroce che aveva in Italia le sue radici più forti. Gli studi si concentrarono allora sui primi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] accanto al suo bimbo affamato; la duchessa siede su una sorta di seggio curiale, il volto maturo atteggiato in un’espressione di calma benevolenza e i derelitti da lei assistiti sono evocati anche dalla figura del vecchio mendicante con la stampella ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] e accogliente a cui Maria intendeva modellare la vita propria e delle sorelle. «Sacrum facere» era l’espressione da lei utilizzata in questi appunti programmatici e nelle numerose lettere inviate ai non pochi corrispondenti, ovvero aspirazione ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] la mancata intesa tra una parte consistente del femminismo (italiano e non solo) e le ‘lavoratrici del sesso’: espressione mutuata dal contesto statunitense dove, da qualche anno, movimenti di sex workers avevano iniziato a rivendicare il diritto all ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] gruppo di moderati fiorentini, che dava vita alla "Biblioteca civile dell'italiano", le cui due anime, secondo la celebre espressione del Bon Compagni, erano rappresentate dal Ricasoli e dal Ridolfi. Alla fine del febbraio 1859 il C. fece parte ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] assoluta» prevalente nella giuspubblicistica francese, un legame costante fra elettori ed eletti, definiti – secondo un’espressione classica del linguaggio democratico – «voce della Nazione» (Dell’onnipotenza parlamentare, Pisa 1883, p. 17 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...