Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] di una nave senza timone, che speri naufraghi prima o poi sull’isola giusta. L’ambito universitario è forse la massima espressione di questa parabola. Continuare il percorso di studi significa anche prolungare quel limbo in cui (quasi) tutto è ancora ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] Stefano Bises: Cominciamo con D’Annunzio. D’Annunzio è una figura fondamentale: è l’inventore del Nazionalismo. Ed è l’espressione pù nitida, sfolgorante, ed energica di un’ idea nazionalista. D’Annunzio è una figura a tinte chiarissime, e per questo ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] della ragione naturale, equivalente al principio dell’autoconservazione, formulato prettamente in termini negativi attraverso l’espressione «evitare la morte». Una scelta linguistica non affatto casuale, che si fonda sulla convinzione hobbesiana ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] un certo senso» (Galvagno 2004: pp. 200-201). Per Carlo Levi il linguaggio poetico è, in tutte le sue modalità d’espressione, il mezzo più efficace per esprimere la verità, o meglio per inventarla. Egli con il termine poesia intende l’atto creativo ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] eufemismo accipicchia. A un primo sguardo, addolcire la bestemmia con eufemismi sembra paradossale: perché sforzarsi di attenuare un’espressione di per sé fortemente connotata, che implica necessariamente la rottura di una norma e l’intervento di una ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] che come implicito nel termine agiscono sopra la genetica, ovvero senza alterazioni delle sequenze del DNA.Modulando l'espressione genica, questi rendono alcune porzioni di DNA più o meno accessibili a fattori di trascrizione, contribuendo così alla ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] , o per il bisogno di un quotidiano esercizio al fine del perfezionamento […]; forse per il tentativo di condensare l’espressione e di reagire al pericolo della prolissità e della retorica che sono spesso in agguato dietro le poesie lunghe; forse ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] bagno, ma di giovani studenti che devono utilizzare i sanitari). Un caso studio molto simile è quello del legalese, espressione sprezzante usata per indicare il tipo di lingua parlata in ambito giuridico. Ovviamente è inevitabile usare un lessico non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] della persona che un fattore che può influenzarlo. Infatti, alcune azioni risultano comprensibili dall’esterno solamente se considerate come espressioni della volontà di realizzare un determinato progetto di vita, e per di più le azioni future di una ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] simile all’italiano, dio è sostituito dal numero dieci. In tutti questi esempi, in ogni caso, si tratta di espressioni che rientrano nella categoria delle swear words, delle parolacce. In Francia la sfera sacrale-religiosa non è produttiva negli ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...