• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]

Speranza nel passato. Su Walter Benjamin ed Erich Auerbach

Il Chiasmo (2019)

I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] che oggi giacciono a terra. La preda, come si è sempre usato, è trascinata nel trionfo. Essa è designata con l’espressione “patrimonio culturale”» (Tesi VII).   Per Benjamin, il punto di partenza della lotta contro il fascismo è il passato. «In ogni ... Leggi Tutto

La rivoluzione delle voci: la grande paura del 1789

Il Chiasmo (2019)

«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»   Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] dei miserabili».   La Grande paura, nei fatti, non fu altro che una «gigantesca notizia falsa» (per usare ancora un’espressione di Lefebvre), ma questa notizia falsa apparve a tre quarti del regno di Francia verosimile e riuscì a modificare il corso ... Leggi Tutto

Popoli e memorie: la nostalgia come fondamento delle identità nazionali

Il Chiasmo (2019)

L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] una serie di connotati, che rimandano a sensazioni di piacere e protezione. Di conseguenza, l’Heimat ottocentesca diventa espressione della critica mossa in coro dai popoli all’espansione industriale e capitalistica che mina l’ambiente, le tradizioni ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] ecc.   Parliamo di calco, invece, quando il parlante usa alcuni elementi della lingua ricevente per rendere una parola, una espressione o un modo di dire propri della lingua d’origine. Per esempio, "grattacielo" è una parola modellata sull’inglese ... Leggi Tutto

Il bisogno di un’economia sostenibile: prodotto interno lordo e progresso sociale

Il Chiasmo (2019)

Quante volte ci si è imbattuti in questa espressione composta da tre parole: prodotto interno lordo. Quante volte si è letto l’acronimo PIL sui giornali. Una sigla sulla bocca di tutti, una sigla che si [...] ascolta ovunque: nei bar e nei talk-show, nei telegiornali e nelle radio. Superficialmente, un semplice indicatore economico. Più in profondità, un acronimo potente quanto contorto ... Leggi Tutto

Oltre la rappresentazione e la somiglianza: forma e colore in Klee e Kandinskij

Il Chiasmo (2019)

Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] la forma che gli è più affine. Per cui, secondo Kandinskij, bisogna «considerare giusta (= artistica) ogni forma che sia espressione esterna di un contenuto interiore»; dato che «la cosa più importante riguardo al problema della forma è se la forma ... Leggi Tutto

Le armi dei deboli. Il corpo e la malattia come strumenti di denuncia sociale

Il Chiasmo (2019)

La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] paradigma che li limita, gli individui più deboli di una società trovano un peculiarissimo spazio di espressione personale della quale il corpo è principale strumento e catalizzatore. Analizzando lo specifico fenomeno antropologico del tarantismo ... Leggi Tutto

Se il pubblico non può visitare il Pompidou, è il Pompidou che raggiunge il pubblico

Il Chiasmo (2019)

Nel 1917 Marcel Duchamp presentò alla Società degli Artisti Indipendenti di New York l’opera “Fontaine (1917/1964)” con lo pseudonimo di R. Mutt, artista sconosciuto: egli voleva, infatti, verificare quanto [...] selezionato le opere da esporre nella mostra di quell’anno, fosse disposta a promuovere e tutelare la libertà di espressione delle nuove forme artistiche, sottoponendo a giudizio delle creazioni che erano in aperta rottura con la tradizione critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali