Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, Francesco Lollobrigida, Fabio Rampelli?Insomma, l’aver usato l’espressione “diritto alla felicità” non garantisce sul fatto che Elly Schlein abbia detto qualcosa di sinistra. Anzi, sembrerebbe aver ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] forse l’essere un po’ selvatici. La canzone si fonda tutta su questo dubbio: che provoca «la faccia un po’ così» e «l’espressione un po’ così» (una definizione banale eppure azzeccata) di chi si reca Genova e la guarda, notando che ha i giorni «tutti ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] una soglia che riguarda l’ospitalità.In questo senso, emerge dall’approccio decostruttivo un’idea dell’atto di lettura come espressione di una forma etica (cioè il «sovrappiù di responsabilità» di cui scrive Derrida).“Lasciar posto all’altro” non ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] amare.La non-fiction, nella produzione editoriale italiana ed europea degli ultimi anni, è diventata la forma predominante di espressione, poiché è capace, a differenza dei romanzi di finzione, di raggiungere con maggior facilità la sfera emotiva del ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] servizio che risponde tendenzialmente a bisogni inespressi, di cui nessuno sa niente, né chi li esprime, né chi dovrebbe recepirne l’espressione.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] cui riescono a giungere operazioni come quelle dei testi-video realizzati da Vitaldo Conte [in cui] i livelli dell’espressione e della comunicazione non solo s’intrecciano ma si arricchiscono della condizione basica della scrittura che li compone: la ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] russa]Parole straniereLa gente non istruita ama le parole straniere e crede di aver aggiunto forza, serietà di espressione anche alla bellezza. [Dai taccuini]Questo viaggio alfabetico attraverso gli scritti di Dostoevskij, oltre ad essere intenso e ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] all’italiano come lingua della comunicazione scientifica, giuridica e religiosa in una situazione di diglossia senza bilinguismo, espressione con cui si indica «uno stato sociolinguistico nel quale una popolazione conosce due diverse parlate, che ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di un insegnamento magistrale merita un’accurata recensione. «A Bice, maestra nell’aprire e indicare sentieri» .Questa espressione che compare in esergo prima del contributo di Emilia Calaresu (Sulla deissi fantasmatica: tra deissi immaginativa della ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] cristiane rispetto ai sette miliardi e mezzo di umani sulla terra.Se la lingua è innanzi tutto un sistema di espressione e comunicazione grazie a cui ogni individuo può realizzare in maniera sempre perfettibile sé stesso e può interagire con gli ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...