• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [5]
Economia [3]
Scienze politiche [1]
Grammatica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

ChatGPT

Lingua italiana (2024)

<i>ChatGPT</i> Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] di ChatGPT – che di certo non è una conversazione informale con qualcuno o qualcuna –, ci siamo imbattuti nell’espressione chat bot (anche chatbot o chatterbot), coniata dallo scienziato informatico Michael Loren Mauldin nel 1994, unendo la parola ... Leggi Tutto

Bias

Lingua italiana (2024)

Bias Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] esempio, a non valutare le tante componenti di un’informazione. Come lo fa? Con la bolla di filtraggio. L’espressione filter bubble, ideata dall’attivista Eli Pariser, fa riferimento agli algoritmi che orientano i contenuti che le piattaforme social ... Leggi Tutto

Adelaida

Lingua italiana (2024)

Adelaida Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] di focalizzarlo meglio, di sentirlo vicino. Parallelamente, Bravi – il quale da anni ha scelto la nostra lingua come strumento d’espressione – si rende conto di raccontare in italiano, un idioma altro rispetto a quello che usava con lei, «la lingua ... Leggi Tutto

Gadda

Lingua italiana (2024)

Gadda AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] nella realtà» è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua mediamente comunicativa: «la banale espressione è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente ... Leggi Tutto

Fuffaguru

Lingua italiana (2024)

Fuffaguru Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] media. Ed ecco che la fuffa, soprattutto in rete, si è umanizzata e incarnata nella rappresentazione dei fuffa-guru, un’espressione che da diversi anni circola nella rete subendo slittamenti semantici di non poco conto. «Composto da fuffa e da guru ... Leggi Tutto

Invernale

Lingua italiana (2024)

Invernale Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] le cure, con quel male inguaribile.Più del dolore, che in lui lancia un urlo ormai costante e senza suono, la sua espressione segnala, e solo talvolta, il sentimento dell'inaspettato. Il suo volto, mai stato facile a incresparsi, quando qualcosa lo ... Leggi Tutto

Beatrice

Lingua italiana (2024)

Beatrice Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare» (V.n., ii 1). L’interpretazione di questa espressione è problematica e non a caso ha suscitato accese discussioni già nei commenti ottocenteschi. In questo contesto epifanico – più che ... Leggi Tutto

BlacKkKlansman

Lingua italiana (2024)

BlacKkKlansman Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] , di fronte al suo capo, la pronuncia dei neri: «some of us can speak King’s English»; l’ultima espressione, legata alla monarchia del Regno Unito, è resa in modo generico: «alla perfezione».Sul lessico razzistaFelix Kendrickson (Jasper Pääkkönen ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] teologico medievale, quella che considera il soggetto «intrinsecamente, ontologicamente amoroso: l’amore non è […] soltanto un moto o una espressione dello spirito accanto ad altri, ma è lo spirito umano, la mens, nella sua più intima essenza, è la ... Leggi Tutto

Hikikomori

Lingua italiana (2024)

Hikikomori Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] i 15 e i 19 anni. La loro condizione è raccontata spesso da report e studi specialistici con l’espressione “ritiro sociale” (in adolescenza), come testimoniano il progetto Sakido, promosso dalla Cooperativa Sociale L’Aquilone, e la pagina dedicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali