Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] di questo dolce. Lasciare la carneIl primo caso, in ordine cronologico, è rappresentato dalla parola pappardella, nell’espressione pappardelle di monache, documentata nello Scalco prattico (Roma 1627), che ha il significato di ‘dolci, probabilmente ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] più d’un tratto:L’affermarsi dello strutturalismo negli anni Sessanta, quando il dibattito si spostò dalla dialettica dell’espressione alla formalizzazione pura, dalla cosa al segno [quale sarebbe la “cosa” della parola letteraria se non la parola ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] solo li aveva imposti, ma a seguito del fallimento matrimoniale il padre aveva bandito da casa ogni riferimento all’arte, espressione della sensibilità materna e della famiglia da cui la madre proveniva.Fedele alla propria indole “segreta” ma ancora ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] il sentimento, usò per Anna (a cui i versi erano dedicati, anche se con la formula criptica del titolo) l’espressione «genio di pura bellezza». Si tratta di una formula poetica totalizzante, in cui si celebra in un solo termine la congiunzione ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] della figura del poeta come vate o profeta, inaugurante la linea Vico-Foscolo.L’idea della poesia come humanitas, espressione di una verità che abita agostinianamente in interiore homine e testimonia quanto di divino c’è nell’uomo, rappresenta ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] queste sfumature. Capire che chiamare il compagno monfrè sia molto ma molto diverso dal dirgli bro, e come, magari, la prima espressione potrebbe sfociare in un abbraccio e la seconda in una rissa violenta.E poi, ed è il punto focale del mio lavoro ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] termine italiano concepito per definirla. Nelle cronache storiografiche e anche in quelle giornalistiche si legge spesso, semmai, l’espressione “città rasa al suolo”. Ovviamente un tempo, prima dell’avvento delle armi da fuoco pesanti (come i cannoni ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] una memoria e di rendere il suono riproducibile. Non sono neanche testi poetici, per quanto la rifunzionalizzazione di un’espressione come «esperienza artistica» in Campo aperto abbia qualcosa a che fare con la vaghezza non assertiva analizzata da ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] in questi uomini e in queste donne: se l’involucro è gabbia da esorcismi a costo della vita il sesso è espressione perfetta del dolore: rantoli e morsi, esercizio di far male, incontri effettuati nel comune della rabbia. Questo il punto, il cuore ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] . Questa pantomima ipocrita viene bruscamente interrotta, nel momento in cui i parenti appurano quanto già si dice in giro (l’espressione «Lo dicono a Signa», «Lo dicono a Signa» vien ripetuta buffamente più volte), e cioè, che tutta l’eredità del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...