Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] abdicare alle ragioni della tristezza, né a quelle di certo intensismo forzato e forzoso (si passi anche questa espressione) che gagliardo alligna copioso in scritture ordinariamente reputate à la page sebbene improntate alla mestizia più esibita e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha trovato la sua massima espressione nei movimenti e nella critica femminista, non solo attraverso la messa in discussione del sistema patriarcale, ma anche ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] dell’ambiguità linguistica, «Il mio presidente è donna» – la premier Giorgia Meloni rivendica il genere maschile per l’espressione della sua carica. Il rapper evidenzia un oggetto, la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] oltre che strumento di conoscenza, intesa inoltre come una pulsione da sublimare, potremmo chiamare in causa la proverbiale espressione “mangiare con gli occhi”, che significa guardare con desiderio, fare oggetto del proprio desiderio. In un contesto ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] istituzionali”: i) linguaggi specialistici del diritto e dell’amministrazione che, pur essendo destinati a tutti, sono espressione di forme di comunicazione specialistica per esperti; ii) linguaggi istituzionali mediali il cui scopo è comunicare con ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Parola quale elemento primario per rappresentare le tematiche care all’autore, le quali vanno a configurare il teatro luziano come espressione di quella controversa e perpetua lotta tra l’individuo e la storia, in cui il primo può solo rimanere ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] », scrive Lucrezi.Insomma, chi è in buona fede contestualizza e interpreta le parole di Dante. Tanto più che l’espressione dantesca riflette la mentalità corrente nell’Italia del 1300, non in quella del 1938, in cui la minoranza degli italiani ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] , di un volume, come appunto quello di Gualberto Alvino sulle Scritture verticali, che si richiama proprio alle espressioni e alle ascensioni di alta creatività linguistica, di apertura e anche di tessitura testuale ricca, pregnante, generata ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Italia dall’America negli anni Ottanta del Novecento, mantenendo inizialmente la lingua di partenza, l’anglo-americano. È solo dalla fine di quel decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] terra di nessuno, e richiede un chiarimento concettuale. È illuminante al riguardo il confronto del romanzo sociale con un’altra espressione della modernità culturale borghese, il romanzo storico. Se quest’ultimo è un componimento misto di storia e d ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...