“Parla come mangi” è un modo di dire concepito per ammonire chi si esprime in modo difficile quando non è necessario. Oggi questa espressione probabilmente è usata meno. Semmai esiste il problema opposto: [...] moltissime persone – sull’onda dello stile d ...
Leggi Tutto
Il modo di dire (avere una) faccia da schiaffi, come la sua variante faccia da sberle, indica una persona la cui espressione del viso risulta arrogante, beffarda, canzonatoria o falsamente ingenua (Quartu/Rossi [...] 2012, Faccia da schiaffi… e d’altro tipo v. faccia), e quindi, per l’a ...
Leggi Tutto
Il cambiamento di passo (per usare l’espressione commentata la volta scorsa), almeno sul piano lessicale, c’è stato. Ai ristori si sono sostituiti i sostegni. Con il governo Conte eravamo rimasti al Decreto [...] Ristori-quater (cioè al quarto decreto che ...
Leggi Tutto
1. Oggi, quando pensiamo alla libertà, intendiamo un insieme di cose molto diverse: libertà della persona; libertà di movimento; libertà di pensiero, di coscienza, di religione; libertà di opinione e di [...] espressione; libertà di riunione e associazione ...
Leggi Tutto
Un luogo comune si aggira per l’Italia. È stato generato dal combinato disposto tra l’esigenza di apparire e quella di sembrare originali. Qual è? L’espressione “combinato disposto”, appunto. Ormai da [...] anni – dopo l’esondazione dai confini della term ...
Leggi Tutto
L’espressione essere un brutto anatroccolo fa parte di quel comparto di modi di dire attinti alla fiaba popolare e d’autore che, insieme al mito classico, ha costituito un serbatoio ricchissimo di immagini, [...] personaggi, comportamenti e attitudini ben ...
Leggi Tutto
Se c’è un’espressione che viene echeggiata nelle dichiarazioni degli esponenti di tutte le parti politiche è scostamento di bilancio. Prima di tutto l’hanno usata, anche in sedi istituzionali, entrambi [...] i Presidenti del Consiglio che si sono succedut ...
Leggi Tutto
Il confronto con altre lingue Negli studi di tipologia linguistica un importante criterio per classificare le lingue è quello dell’obbligatorietà o facoltatività dell’espressione del soggetto. Su tale [...] base le lingue si dividono in due famiglie: quel ...
Leggi Tutto
di Cecilia Robustelli*Con l’espressione sessismo linguistico si fa riferimento alla nozione linguistic sexism elaborata negli anni ’60-’70 negli Stati Uniti nell’ambito degli studi sulla manifestazione [...] della differenza sessuale nel linguaggio. Era e ...
Leggi Tutto
Alcuni repertori sui modi di dire (Pittàno 2009; Quartu 1993; Trovato 2020) e varie altre fonti fanno risalire l’espressione passare una notte in bianco ‘trascorrere una notte senza dormire’ al Medioevo [...] e in particolare al mondo cavalleresco e ai ri ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...