Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] su quasi sette minuti. Entro lo spazio virtuale dipinto dalla musica, la vocazione empatica del flusso melodico trova ampia espressione. Il registro vocale di Di Giacomo trasmette infatti alle note di picco un suono sforzato e arrochito, a restituire ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] mio amico marocchino l’aveva messo in conto prima di iniziare la sua avventura da harraga. È un’espressione algerina che significa letteralmente “bruciare” il mare, usata per descrivere una traversata marittima pericolosa su barche fatiscenti. Molto ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] finalità pragmatiche oltre che estetiche.La definizione iniziale della Retorica quale «arte dell’azione che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i confini della disciplina. I luoghi dell ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , atteso che ciascuna quasi per brutta, e sciocca, che sia, bella, & saccente si reputa». Nel Settecento l’uso dell’espressione è ancora limitato a contesti archeologico-artistici, ragion per cui di «figure femminili rappresentate a piè d’un ceppo ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] prese di dietro al bestiame» ed a cui disse: «"Va', profetizza al mio popolo Israele"» (7,14-15). Come Amos, Murgia è espressione di una teologia non di mestiere né, tantomeno, di casta. Una teologia di cui Dio costituisce non solo l'oggetto ma ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sono concetti legati in modo indissolubili grazie ai miti connessi con il mare e sua figlia. Un mare di guai era già un’espressione presente in Eschilo nel V sec. a. C., κακῶν δ’ὥσπερ θάλασσα κῦμ’ἄγει, (Eschilo, Sette contro Tebe, 758).Πύρ, γυνὴ καὶ ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] con sé il germe di un successivo scadimento, che emerge nel lessico e nei modi di dire: in piem. l’espressione Peder lofi (lett. ‘Pietro debole’) viene rivolta scherzosamente a una «persona agiata e tarda nell’operare» (DSA), Giaco tross (‘torso ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] dualismo che soprattutto nell’Osservatorio si rivela in un’abbondanza di congiunzioni avversative laddove compaia un’affermazione o definizione o espressione di stati d’animo: tutti quei ma, però, e nel senso di invece, e simili, segni di una sfida ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] critiche: senza questa intrinseca unione, la poesia stessa, il suo stile, il rapporto tra i suoi oggetti e l’espressione non avrebbero avuto ragione d’essere. Non si tratta di mettere in luce solo la componente metaletteraria esplicita nei testi di ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] quanto a sferrare colpi secchi sulle pagine dell’atto burocratico: «Classe di scarto. Chi può avere usato questa pessima espressione mercantile (come se i miei ragazzi fossero cipolle anziché nostri figli) per questa mia classe [...]?», si chiede sul ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...