Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ovvero i chanter della zampogna; e la buffa, cioè la rana per il dialetto di Galati Mamertino. Parole/ espressioni che vi sono risultate del tutto incomprensibili?Abbiamo trovato difficoltà nel tradurre naturalmente tutti i canti arbëreshë. Elementi ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] un bel lavoro!» davanti a un pasticcio irrecuperabile. Ma, appunto, anche qui, nell’antifrasi, ciò che soggiace nell’intercapedine dell’espressione ironica è la verità, non la menzogna. Si dice «hai fatto un bel lavoro» per sottolineare che il lavoro ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] stile inconfondibile, ha plasmato e plasma il linguaggio e la mentalità di tanti frequentatori del web, diventando, di fatto, espressione di un fenomeno culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] in cui ognuno è causato dal precedente o dai precedenti e ne causa altri indefinitamente» (GRADIT 1999: 433). L’espressione, applicata e posta a titolo del gioco televisivo, lascia subito pensare ad un costruirsi, ad un determinarsi linguistico ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] in tutta evidenza è la volontà di osservare le cose da ogni prospettiva. Quel bisogno di verità da scoprire e comunicare, espressione di un’indole, si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal 1980 in poi ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] comune, su fogli di recupero nei quali il tratto veloce ci comunica l’immediatezza dell’appunto e l’urgenza di fermare un’espressione insolita, un’emozione fugace. Di particolare interesse i disegni che hanno per soggetto il mafioso, figura di per sé ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sia un termine d’origine inglese: accade qualcosa di simile per plus, media et cetera. Fermo restando che l’espressione “d’origine inglese” è impropria e assai infelice – si potrebbe parlare, semmai, di ramo germanico e origini indoeuropee –, sponsor ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , parlato o cantato, conta poco. È un action thinking, proprio sul modello dell’action painting, ma più astratto che espressione, un tutto pieno che ci risucchia e ci svuota (Frabotta 2015). Le stanze della poesiaLo stesso Carlucci ha definito la ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] con la presenza del carcere.Nel Frusinate, Le Fratte diventò nel 1862 Ausonia. Il Comune protestava così: «chi pronuncia l’espressione Fratte non può non sentire la durezza del lugubre concetto che vi si annette facendo rimontare il pensiero alla ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] siderali tra Milano e Napoli attraverso il colore degli occhi della donna-periferia: «marechiaro», il mare di Posillipo, espressione tipica della lingua napoletana.Il brano è un encomio per chi cerca di elevarsi dallo squallore delle miserie umane e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...