Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sia un termine d’origine inglese: accade qualcosa di simile per plus, media et cetera. Fermo restando che l’espressione “d’origine inglese” è impropria e assai infelice – si potrebbe parlare, semmai, di ramo germanico e origini indoeuropee –, sponsor ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , parlato o cantato, conta poco. È un action thinking, proprio sul modello dell’action painting, ma più astratto che espressione, un tutto pieno che ci risucchia e ci svuota (Frabotta 2015). Le stanze della poesiaLo stesso Carlucci ha definito la ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] con la presenza del carcere.Nel Frusinate, Le Fratte diventò nel 1862 Ausonia. Il Comune protestava così: «chi pronuncia l’espressione Fratte non può non sentire la durezza del lugubre concetto che vi si annette facendo rimontare il pensiero alla ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] siderali tra Milano e Napoli attraverso il colore degli occhi della donna-periferia: «marechiaro», il mare di Posillipo, espressione tipica della lingua napoletana.Il brano è un encomio per chi cerca di elevarsi dallo squallore delle miserie umane e ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] comunicazione sui social, e l’uso esclusivo delle tastiere provocano fortissimi contraccolpi sulle altre “vecchie” modalità di espressione; quindi hanno un impatto sugli stessi processi mentali che intervengono tra l’elaborazione di un pensiero e la ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] alieno-in-un-corpo-umano è ancora più marcato. Alle iterazioni si sommano qui tre variazioni significative: l’espressione della condizione delle varie parti anatomiche tramite un insolito stato in luogo («nell’aggressione»; «nella rigidità»; «nella ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] di andare oltre certi schemi imposti dal genere poliziesco americano chiamato hard-boiled, che ha come massima espressione Raymond Chandler e il suo Philip Marlowe.La serie poliziesca Il commissario Montalbano sembra ricalcare in certe atmosfere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] o anche «di sapore dialettale o regionale» – incluse perché dimostrazioni di una molteplicità di invenzione e di espressione capace di contribuire all’arricchimento dell’italiano, in tutte le sue sfumature. Sono queste caratteristiche a fare del ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] butterflies in the stomach, comparsa per la prima volta nel 1908; «Fare la cicala» [‘sperperare beni e soldi’], espressione mutuata da Esopo e La Fontaine; «Non cavare un ragno dal buco» [‘essere inconcludenti nonostante gli sforzi’]); «Fastidioso ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] . È qui che per la prima volta l’aggettivo “democratico” compare accanto a “educazione linguistica”, un’espressione già usata dalla pedagogista Maria Teresa Gentile.Cosa significa “educazione linguistica democratica”? Nel suo articolo De Mauro ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...