Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] in cui il “bello” si fonde con quello di “buono”. Nella lingua della Grecia antica bello e buono trovano la loro espressione nel termine kalokagathía dove buono, agathós, si fonde con il bello, kalós. E Dio vide che la luce era bellaLa terra era ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] di come i deantroponimici siano tipici del linguaggio della medicina, del quale è nota, la tendenza a servirsi anche di espressioni polirematiche (cioè formate da più parole) in cui un nome proprio è preceduto da sindrome, morbo o malattia: per ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] l’appunto, le arance (parola di origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l’espressione pesce rosso che usiamo per riferirci a un pesce che è invece arancione (p. 208).Il gusto della variazioneIl cap. 7 ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] :69, T3:104), con la variazione «Salvo sono» (T2:64).Nell’impossibilità di riportare uno spoglio dei termini e delle espressioni “vigatesi” presenti nei tre «Topolino», ci limitiamo a segnalare che: 1) il vocabolario e la sintassi rivelano un impasto ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la responsabilità di aver «sequestrato» dei migranti, e dichiara di non aver ancora capito cosa voglia dire con esattezza l’espressione infamante radical chic spesso affibbiatale:a tratti temo che chi la utilizza intenda dire che si tratta di persone ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] due parole compaiono altre 19 volte fino al 24 aprile 2024 (in base a una ricerca online svolta l’11 maggio). L’espressione è stata usata nel 2009 come titolo del libro Biodiversità Urbana. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città di ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] prima, cioè con la tendenza, accentuatasi nelle abitudini comunicative della seconda metà del ’900, a vivacizzare l’espressione informale ricorrendo ai dialetti o, almeno, a inserire nei testi in italiano parole e altre caratteristiche di origine ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] del Novecento con studiosi come André Lefevere, James Holmes, Susan Bassnett, José Lambert, solo per citarne alcuni. Con l’espressione “Studi sulla traduzione” non ci si riferisce tanto a una disciplina chiusa e con un suo statuto definito, ma ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] dei timonieri (kybernetai) sa addomesticare donando loro, per così dire, il giusto suono.«Conoscere il mare» è dunque un’espressione che designa, ad un tempo, un pericolo e la necessaria competenza per superarlo. È un elemento che definisce il vivere ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] confronti? È vero che anche lì ha provocato nel tempo reazioni diverse, anche di segno opposto?I latini avrebbero usato l’espressione Nemo propheta in patria! Mi piacerebbe dire che Michela aveva sempre un grande consenso e un grande seguito, ma lei ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...