Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] abbastanza spesso di fare rap insieme a dei ragazzi completamente analfabeti, ma fortissimi con le rime. È una forma di espressione diversa rispetto a quella della scolarizzazione classica, ma ti aiuta a capire tanto di quello che passa per la testa ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] mare è l’epitafio, che proprio in quanto tradizionalmente destinato ad essere collocato sulla tomba diventa lo spazio di espressione più diretta della paradossale “anomalia” della morte in mare. Del paradosso prima descritto, per cui esiste una tomba ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] è allora, tra l’altro, anche di carattere sociale (il fenomeno stesso dell’analfabetismo), politico (nell’espressione della prima legislazione scolastica nazionale), letterario (nel racconto della scolarizzazione ottocentesca e novecentesca).Per la ...
Leggi Tutto
Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] tende un po’ troppo o al cumulo o all’ossimoro. Al cumulo, se, in un’accezione allargata, intendiamo con ironia quel tipo di umorismo sarcastico che intende ferire: fare dell’ironia sulle disgrazie degli ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] la dichiarazione più esplicita della necessità, per la brigata, di realizzare un alto controllo dell’intelligenza e dell’espressione linguistica così da poter affrontare tutti i temi, anche quelli più scabrosi, mantenendo distinti i “mondi possibili ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] di ChatGPT – che di certo non è una conversazione informale con qualcuno o qualcuna –, ci siamo imbattuti nell’espressione chat bot (anche chatbot o chatterbot), coniata dallo scienziato informatico Michael Loren Mauldin nel 1994, unendo la parola ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] esempio, a non valutare le tante componenti di un’informazione. Come lo fa? Con la bolla di filtraggio. L’espressione filter bubble, ideata dall’attivista Eli Pariser, fa riferimento agli algoritmi che orientano i contenuti che le piattaforme social ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] di focalizzarlo meglio, di sentirlo vicino. Parallelamente, Bravi – il quale da anni ha scelto la nostra lingua come strumento d’espressione – si rende conto di raccontare in italiano, un idioma altro rispetto a quello che usava con lei, «la lingua ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] nella realtà» è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua mediamente comunicativa: «la banale espressione è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] media. Ed ecco che la fuffa, soprattutto in rete, si è umanizzata e incarnata nella rappresentazione dei fuffa-guru, un’espressione che da diversi anni circola nella rete subendo slittamenti semantici di non poco conto. «Composto da fuffa e da guru ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...