• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

piantare

Sinonimi e Contrari (2003)

piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] stabilire. ‖ installare. 4. (fig., fam.) a. [interrompere i rapporti con qualcuno, per lo più bruscamente o all'improvviso, anche nell'espressione piantare in asso: s'è ricordato che aveva un altro appuntamento e mi ha piantato; p. in asso il marito ... Leggi Tutto

languidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

languidezza /langwi'dets:a/ s. f. [der. di languido]. - 1. a. (non com.) [l'essere privo di forze] ≈ debolezza, estenuazione, fiacchezza, illanguidimento, languore, mollezza, prostrazione, sfinimento, [...] , svenevolezza. ↔ asciuttezza, asprezza, vigore. b. [atteggiamento eccessivamente sentimentale] ≈ languore, sentimentalismo, struggimento, svenevolezza. ↔ freddezza. ↑ cinismo. c. [di sguardo, l'avere un'espressione sensuale o trasognata] ≈ languore. ... Leggi Tutto

languido

Sinonimi e Contrari (2003)

languido /'langwido/ agg. [dal lat. languĭdus, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. (non com.) [privo di forze] ≈ debole, esausto, fiacco, molle, prostrato, sfinito, (lett.) slombato, spossato, stanco, [...] , aspro, vigoroso, virile. c. [che mostra un eccessivo sentimentalismo] ≈ estenuato, (lett.) languoroso, sentimentale, struggente, svenevole. ↔ apatico, freddo. d. [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ (lett.) languoroso, liquido. ... Leggi Tutto

languore

Sinonimi e Contrari (2003)

languore /lan'gwore/ s. m. [dal lat. languor -oris, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. [l'essere privo di forze] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [sensazione di vuotezza che si avverte allo [...] stomaco per bisogno di cibo: l. di stomaco] ≈ languidezza, vuoto. ‖ fame. 2. (fig.) a. [il mostrare sentimentalismo e struggimento amoroso] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (2. b)]. b. [di sguardo, espressione sensuale o trasognata] ≈ languidezza. ... Leggi Tutto

languoroso

Sinonimi e Contrari (2003)

languoroso /langwo'roso/ agg. [der. di languore], lett. - 1. [che mostra sentimentalismo e struggimento amoroso] ≈ e ↔ [→ LANGUIDO (2. c)]. 2. [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ [→ [...] LANGUIDO (2. d)] ... Leggi Tutto

piazza

Sinonimi e Contrari (2003)

piazza /'pjats:a/ s. f. [lat. platĕa "via larga, piazza", gr. platêia, propr. femm. di platýs "largo"]. - 1. [area libera, che si apre in un tessuto urbano all'incrocio di più vie, limitata da costruzioni] [...] un prodotto sulla p. di Milano] ≈ mercato. 4. (fig.) [spazio libero, sgombro e sim., anche nell'espressione fare p. pulita] ● Espressioni: fare piazza pulita (di qualcosa) → □. 5. (milit.) [città o luogo fortificato] ≈ [→ PIAZZAFORTE (1)]. 6. [in ... Leggi Tutto

espressività

Sinonimi e Contrari (2003)

espressività s. f. [der. di espressivo]. - [modo di esprimere, detto di sguardo, gesto, opera d'ingegno e sim.] ≈ comunicatività, efficacia, espressione, forza, (lett.) icasticità, incisività, intensità, [...] passione, vigoria, vigore, [detto di discorso, stile e sim.] eloquenza. ↔ debolezza, inefficacia, inespressività ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] un significato: queste parole non esprimono nulla] ≈ dire, rappresentare, significare, spiegare. 3. (artist.) [dare espressione artistica: e. la gioia della natura con colori vivaci] ≈ illustrare, raffigurare, rappresentare, rendere, riprodurre ... Leggi Tutto

esteriorizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esteriorizzazione /esterjoridz:a'tsjone/ s. f. [der. di esteriorizzare]. - [il manifestare all'esterno] ≈ espressione, esternazione, estrinsecazione, manifestazione, (non com.) palesamento, rivelazione. [...] ↔ interiorizzazione, introiezione ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] (o aggettivale un po’ di; un poco e un poco di sono più formali), con diversi significati. Talora può essere parafrasata con espressioni di quantità del tipo «in scarsa misura» o «esiguo» e sim.: quelli ch’erano un po’ più lontani, non se ne stavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali