• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

evento

Sinonimi e Contrari (2003)

evento /e'vɛnto/ s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire "accadere, riuscire"]. - 1. [ciò che è avvenuto o che potrà avvenire: essere in attesa degli e.] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, [...] episodio, fatto, fenomeno. ‖ accidente, incidente, vicenda. ● Espressioni: eufem., lieto evento ≈ nascita, parto. 2. (massm.) [per influsso dell'ingl. event, espressione artistica che attira il pubblico: e. dell'anno] ≈ avvenimento, happening, ... Leggi Tutto

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] , (pop.) accoppare, ammazzare, (pop.) fare fuori (o secco), uccidere. 4. (fig.) [provocare un grande dolore, spec. nell'espressione s. il cuore: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (G. Verga)] ≈ dilaniare, spezzare, straziare ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] di una stanza] ≈ [→ TURCA]; disus., grano (o gran) turco → □. 2. (fig., fam.) [fuori dalla norma, per lo più nell'espressione cose turche, relativa a cose che scandalizzano la morale corrente: si vocifera che facessero cose t.] ≈ dell'altro mondo ... Leggi Tutto

evviva

Sinonimi e Contrari (2003)

evviva [grafia unita di e viva]. - ■ interiez. 1. [esclamazione che esprime esultanza, gioia, consenso o augurio, assol. o seguito da un sost.: abbiamo vinto, e.!; e. la libertà!] ≈ viva, [per la soluzione [...] di un problema difficile] eureka, [con uso assol.] urrà. ↔ abbasso. ↑ a morte. 2. (fam., region.) [espressione usata quando qualcuno starnutisce, o nel fare un brindisi] ≈ salute. ■ s. m., invar. [grido di evviva: gli entusiastici e. al vincitore] ≈ ... Leggi Tutto

leporino

Sinonimi e Contrari (2003)

leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris "lepre"]. - [di lepre, spec. nell'espressione labbro leporino] ● Espressioni: labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione [...] più o meno accentuata del labbro superiore] ≈ Ⓣ (med.) cheilochisi ... Leggi Tutto

turpitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

turpitudine /turpi'tudine/ s. f. [dal lat. turpitudo -ĭnis, der. di turpis "turpe"]. - 1. a. [l'offendere gravemente la dignità, l'onestà, il pudore: condannare la t. di un comportamento] ≈ abiezione, [...] , spregevolezza. ↔ morigeratezza, nobiltà, onestà, probità, pudicizia, rettitudine, (lett.) verecondia. b. (estens.) [azione o espressione turpe: fare, dire delle t.] ≈ indecenza, oscenità, (fam.) porcata, (fam.) porcheria, sconcezza, scurrilità ... Leggi Tutto

schiuma

Sinonimi e Contrari (2003)

schiuma s. f. [dal longob. ✻skūm, incrociato con il lat. spuma "spuma"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra; un sapone che fa molta [...] di cavalli, cani e sim. e, anche, sulla bocca dell'uomo: il cane ringhiava con la s. alla bocca] ≈ bava. ‖ saliva. ● Espressioni: fig., avere la schiuma alla bocca [essere fuori di sé per la rabbia] ≈ adirarsi, (fam.) andare in bestia (o su tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tuttavia

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavia /tut:a'via/ [grafia unita di tutta via]. - ■ avv., ant. 1. [senza interruzioni: essendo il freddo grande e nevicando t. forte (G. Boccaccio)] ≈ continuamente, di continuo, (per) sempre, (ant.) [...] avversativo o concessivo (oggi il più com.), per esprimere una condizione opposta a quella indicata nella prop. principale, anche nell'espressione pur tuttavia: non te lo meriti, (pur) t. voglio perdonarti] ≈ ad (o in) ogni modo, a ogni buon conto ... Leggi Tutto

carneade

Sinonimi e Contrari (2003)

carneade /kar'nɛade/ s. m. [dal nome del filosofo gr. Carneade (214-129 a. C.), per allusione a una nota espressione di don Abbondio all'inizio del cap. 8° dei Promessi Sposi], solo al sing. - [persona [...] ignota, mai sentita nominare: essere un c. qualsiasi] ≈ ignoto, (illustre) sconosciuto. ↔ celebrità, star, vip ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] di quella natura (G. C. Chelli). Anche agguantare si riferisce spesso alla cattura di delinquenti, oppure è usato nell’espressione agguantare per il collo e sim.: finalmente la polizia ha agguantato i rapitori; mi agguantò per il bavero della giacca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali