• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

sconcezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcezza /skon'tʃets:a/ s. f. [der. di sconcio]. - 1. [l'essere privo di decoro, di convenienza e sim.: s. nel vestire, nel parlare] ≈ impudicizia, indecenza, (non com.) laidezza, oscenità, scurrilità, [...] , (fam.) porcheria, (fam.) schifo, sconcio, (non com.) turpitudine. ‖ scandalo, vergogna. ↔ capolavoro, meraviglia. 3. (estens.) [espressione o gesto volgare e indecente: smettila di dire sconcezze!] ≈ indecenza, (non com.) laidezza, oscenità, (pop ... Leggi Tutto

favella

Sinonimi e Contrari (2003)

favella /fa'vɛl:a/ s. f. [der. di favellare], lett. - 1. a. [facoltà di parlare] ≈ linguaggio, parola. b. (estens., ant.) [espressione linguistica di un pensiero: la tua chiara f., Che mi fa sovvenir del [...] mondo antico (Dante)] ≈ discorso, ragionamento. 2. [sistema di suoni articolati usato da una comunità per comunicare] ≈ lingua, linguaggio, idioma, (ant.) sermone. ‖ parlata ... Leggi Tutto

polena

Sinonimi e Contrari (2003)

polena /po'lɛna/ s. f. [dal fr. poulaine, tratto dall'espressione ant. souliers à la poulaine "scarpe alla polacca", indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata, simile alla prua di una nave]. [...] - (marin.) [figura di legno scolpito posta sulla prua di velieri e navi da diporto] ≈ mascherone ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] . ↔ disgregato, disunito. c. (estens.) [di tinta di tessuto, che non presenta alcun disegno o variazione di tonalità, spec. nell'espressione tinta unita: carta da parati a tinta u.] ≈ e ↔ [→ UNICOLORE]. 2. (fig.) [di gruppo di due o più persone ... Leggi Tutto

scontento¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scontento¹ /skon'tɛnto/ agg. [der. di contento¹, col pref. s- (nel sign. 1)]. - [che non prova o non esprime soddisfazione: essere s. della propria vita, di come sono andate le cose; un'espressione s.] [...] ≈ deluso, inappagato, insoddisfatto. ‖ amareggiato, dispiaciuto, sconfortato, triste. ↔ appagato, contento, pago, soddisfatto ... Leggi Tutto

sconvolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sconvolto /skon'vɔlto/ agg. [part. pass. di sconvolgere]. - 1. [che ha subìto gravi danni: un paese s. dalla guerra] ≈ devastato, dissestato, rovinato. ↑ distrutto. ‖ sconciato, sfigurato. 2. (fig.) [che [...] è in uno stato di profondo turbamento: essere, apparire s.; espressione s.] ≈ scioccato, scombussolato, scompigliato, sottosopra, stravolto, traumatizzato. ↓ confuso, scosso, turbato. ‖ interdetto, sbalordito, sconcertato. ↔ calmo, quieto, ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] □; fig., iron., testa d'uovo → □. 3. (estens.) [oggetto di forma simile a quella di un uovo: u. d'alabastro, d'argento] ● Espressioni: uovo da tè [piccolo recipiente bucherellato, spec. di ceramica o d'argento, a forma d'uovo, che viene riempito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scoppiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppiare¹ (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma] ≈ esplodere, [...] ] ≈ infuriare, scatenarsi. c. [di ascesso e sim., aprirsi per gonfiore] ≈ rompersi. 3. (fig.) a. [non riuscire più a contenere l'espressione di una passione e sim., con la prep. in o assol: s. in lacrime; se non parlo scoppio] ≈ erompere, esplodere ... Leggi Tutto

-logia

Sinonimi e Contrari (2003)

-logia [dal gr. -logía, der. di -lógos "-logo"]. - Secondo elemento di parole composte in cui significa "discorso, espressione" (come in brachilogia, dittologia), oppure "trattazione, teoria, dottrina" [...] (come in geologia, archeologia, zoologia) ... Leggi Tutto

cavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cavolo /'kavolo/ [voce di origine merid., lat. tardo caulus, dal gr. kaulós "fusto, stelo, cavolo"; come interiez., variante eufem. di cazzo]. - ■ s. m. 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia crocifere [...] ., casi che interessano qualcuno: pensare ai c. propri] ≈ affare, (volg.) cazzo, faccenda, fatto, problema. ■ interiez. [come espressione di ammirazione, stupore o ira: c., mi sono perso le chiavi di casa!] ≈ accidenti, acciderba, accipicchia, (eufem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali