• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

cazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzo /'kats:o/ [etimo incerto], volg. - ■ s. m. 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop., tosc.) bischero, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, [...] dei bambini] (fam.) pispolino, [spec. quello dei bambini] (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] (scherz.) sberla. ⇑ sesso. ● Espressioni: fig., un cazzo [nulla, niente, spec. in contesti negativi: non capisci proprio un c.] ≈ (volg.) una sega, un ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] a un detenuto] ≈ catene. ‖ ceppi, manette. c. [al plur., strumenti di lavoro in genere] ≈ arnesi, attrezzi, strumenti. ● Espressioni: ferri del mestiere → □. 5. [al plur., arnese per arrostire carni o pesce] ≈ gratella, griglia. ‖ piastra. 6. (fam ... Leggi Tutto

urtare

Sinonimi e Contrari (2003)

urtare [dal provenz. ant. urtar, prob. der. del franco ✻hurt "ariete"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare contro qualcuno o qualcosa, per lo più in modo involontario: u. qualcuno passando] ≈ (fam.) beccare, colpire, [...] arg.: u. il capo su (o contro) il muro] ≈ battere. ↑ cozzare, impattare. 2. (fig.) [provocare irritazione in qualcuno, anche nell'espressione urtare i nervi (con la prep. a): u. il capoufficio; quel tizio mi urta i nervi] ≈ dare ai (o sui) nervi (a ... Leggi Tutto

ceffo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceffo /'tʃɛf:o/ s. m. [prob. dal fr. ant. chief "testa"]. - 1. (ant.) [viso del cane, o d'altro animale: Non altrimenti fan di state i cani Or col c. or col piè (Dante)] ≈ muso, (ant.) niffo. 2. a. (spreg.) [...] [viso deforme o dall'espressione cattiva] ≈ ghigno, (lett.) grifo, grugno, (ant.) niffo. b. (estens.) [uomo di aspetto sinistro, poco rassicurante e sim.: un c. da galera] ≈ brutto muso, faccia da galera, (losco) figuro. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] . 3. (estens.) a. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente] ≈ [→ USANZA (1)]. ● Espressioni: non com., fare uso (a qualcosa o qualcuno) [sviluppare una certa abitudine: alle tue sfuriate ormai ci ho fatto u ... Leggi Tutto

celia

Sinonimi e Contrari (2003)

celia /'tʃɛlja/ s. f. [da Celia, nome di giovane commediante di genio burlesco]. - [gesto, espressione e sim., fatto e soprattutto detto scherzando] ≈ beffa, burla, motteggio, presa in giro, scherzo. ● [...] Espressioni: lett., mettere in celia [attaccare con dileggio e burle] ≈ beffare, burlare, canzonare, deridere, dileggiare, (non com.) mettere in canzone, prendere (o portare) in giro, schernire, (pop.) sfottere. ... Leggi Tutto

scotto³

Sinonimi e Contrari (2003)

scotto³ s. m. [dal franco skot "tassa"], ant., lett. - [prezzo da pagare per aver mangiato all'osteria o in una locanda, oggi usato solo nell'espressione pagare lo s.] ● Espressioni: fig., pagare lo scotto [...] [scontare una colpa e sim., anche con la prep. di: pagare lo s. di un errore commesso] ≈ pagare (caro) (ø), (non com.) pagare il fio (di), scontare (ø). ‖ fare le spese (di) ... Leggi Tutto

scritto

Sinonimi e Contrari (2003)

scritto (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere]. - ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano] ≈ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo [...] [profondamente segnato: avere qualcosa s. nel cuore] ≈ fissato, impresso, inciso, stampato. ‖ scolpito. ■ s. m. 1. a. [ogni espressione linguistica realizzata con lo scrivere: non mi ha mandato neppure una riga di s.] ≈ scrittura. ▲ Locuz. prep.: per ... Leggi Tutto

abbacinato

Sinonimi e Contrari (2003)

abbacinato agg. [part. pass. di abbacinare]. - 1. [momentaneamente privo di vista per esposizione a luce intensa] ≈ abbagliato, (non com.) abbarbagliato, accecato. 2. (fig.) a. [allettato da lusinghe, [...] vane speranze e sim.] ≈ illuso, ingannato, irretito, tratto in inganno. b. (lett.) [detto dello sguardo privo di espressione di chi è febbricitante, di chi ha bevuto troppo, ecc.: visi gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, a. (A. Manzoni)] ≈ ... Leggi Tutto

vaglia²

Sinonimi e Contrari (2003)

vaglia² s. m. [uso sost. della forma verbale vaglia, var. ant. di valga, pres. cong. di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. - 1. (finanz.) [nome generico [...] di documenti che attestano un credito] ≈ effetto, titolo di credito. ● Espressioni: vaglia cambiario ≈ cambiale, pagherò. 2. (estens.) [nell'uso corrente, documento emesso dall'amministrazione delle poste e utilizzato per il trasferimento di fondi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali