popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] , popolano, popolaresco, (lett.) popolesco, umile. ↑ dozzinale, rozzo, volgare. ‖ campagnolo. ↔ aristocratico, nobile, patrizio. ‖ raffinato. b. [di espressione, forma d'arte e sim., che trae origine dalle tradizioni, dalla cultura del popolo: poesia ...
Leggi Tutto
valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] . [avere un determinato prezzo o pregio, con compl. di valore: un diamante che vale più di ventimila euro] ≈ costare. ● Espressioni (con uso fig.): valere la pena 1. [essere opportuno, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: vale la pena di ...
Leggi Tutto
porcata s. f. [der. di porco], pop. - 1. [azione disonesta e sleale e, in genere, ogni cosa che provochi indignazione: è una vera p.!] ≈ (fam.) canagliata, (fam.) carognata, colpo basso, (fam.) infamità, [...] , (volg.) puttanata, schifezza, (fam.) schifo, sozzeria, (roman.) zozzeria. ↔ (fam.) chicca, gioiello. ↑ capolavoro. b. [parola, espressione, frase e sim., indecente e scurrile] ≈ indecenza, oscenità, (spreg.) porcheria, sconcezza, scurrilità. ...
Leggi Tutto
porcheria /porke'ria/ s. f. [der. di porco], spreg. - 1. [roba o materia sudicia: cos'è questa p. sul tappeto?] ≈ (lett.) laidume, lordura, luridume, sporcizia, (region.) sozzeria, sozzume, sudiceria, [...] ritenute troppo audaci o sconvenienti: fare porcherie] ≈ atti osceni. c. [azione, opera e sim., mal fatta e scadente: questo film è una p.] ≈ e ↔ [→ PORCATA (2. a)]. d. [parola, espressione, frase e sim., indecente e scurrile] ≈ [→ PORCATA (2. b)]. ...
Leggi Tutto
filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] o di un indirizzo filosofico: la f. di Platone] ≈ dottrina, pensiero, sistema. ‖ meditazione, riflessione, speculazione. ● Espressioni: filosofia della scienza ≈ epistemologia. 2. (estens.) [concezione generale a cui si informano le linee direttive ...
Leggi Tutto
ma [lat. magis "più"] (radd. sint.). - ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero] ≈ [...] eppure, nondimeno, però, tuttavia. b. [come cong. coordinativa avversativa, in correlazione con un'espressione negativa: non dobbiamo aspettare, ma agire] ≈ bensì, invece. 2. [con valore rafforzativo, per precisare o distinguere, togliendo o ...
Leggi Tutto
maccheronico /mak:e'rɔniko/ agg. [der. di maccherone, nell'espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento] [...] (pl. m. -ci), lett. - [detto del linguaggio costituito di lessico in parte volgare e dialettale e in parte latino usato in composizioni, spec. burlesche e satiriche, a partire dalla fine del sec. 15°: ...
Leggi Tutto
sdraio /'zdrajo/ s. f. [der. di sdraiare], invar. - [sedia pieghevole da spiaggia costituita da un'armatura di legno o di metallo a inclinazione regolabile e da un fondo di tela, anche nell'espressione [...] sedia a sdraio] ≈ sdraia ...
Leggi Tutto
porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] 3. (fig.) [postulare un'ipotesi, un'evenienza e sim., seguito per lo più da prop. oggettiva esplicita, anche nell'espressione porre il caso: poniamo (il caso) che l'imputato abbia mentito] ≈ ammettere, (fam.) fare conto, immaginare, ipotizzare, (fam ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...