• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] tutti gli occhi erano f. su di lui] ≈ concentrato, diretto (a), puntato, rivolto (a, verso). b. [di sguardo, privo di espressione: avere lo sguardo f.] ≈ fermo, immobile. ‖ assente. ↔ attento, vigile. c. [di persona, che persegue un fine e sim., con ... Leggi Tutto

vegeto

Sinonimi e Contrari (2003)

vegeto /'vɛdʒeto/ agg. [dal lat. vegetus]. - 1. [di persona, che ha ottima salute, spec. nell'espressione vivo e vegeto] ≈ florido, prosperoso. ↓ in salute, sano. ↔ ammalato, infermo, malandato, malato, [...] malconcio. ↓ malaticcio. 2. (estens.) [di pianta, che è in pieno rigoglio] ≈ rigoglioso. ↔ appassito, avvizzito, secco ... Leggi Tutto

accarezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] dell'aria, ecc., toccare appena: la brezza le accarezzava i capelli] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, lambire, sfiorare. ● Espressioni: fig., accarezzare con gli occhi (o con lo sguardo) [guardare con ammirazione, tenerezza e sim.] ≈ ammirare ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] a. mare non vuol dire, necessariamente, «dove il mare è profondo», bensì «molto lontano dalla riva, in mare aperto», e infatti l’espressione non ha altri contr. se non a riva, sotto costa. Usi speciali - In qualche caso a. e basso in accezione fig. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] comprendere problemi, situazioni, documenti e sim.: la c. di un messaggio cifrato] ≈ codice, combinazione. ‖ soluzione, spiegazione. ● Espressioni (con uso fig.): chiave di accesso, di memoria, di protezione [parola o numero che consente l'ingresso a ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] in cui si sta immobile per essere ritratto o fotografato: occorrono molte ore di p. per terminare il quadro] ● Espressioni: stare (o mettersi) in posa [rimanere immobile per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

velato

Sinonimi e Contrari (2003)

velato agg. [part. pass. di velare]. - 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v.; col volto v.] ≈ ⇑ coperto. ↔ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come [...] che presenta raucedine e sim.] ≈ affiochito, arrochito, fioco, opaco, rauco. ↔ chiaro, limpido. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. [di espressione verbale e sim., che ha le caratteristiche dell'allusione: un v. accenno; un parlare v.] ≈ allusivo ... Leggi Tutto

velenoso

Sinonimi e Contrari (2003)

velenoso /vele'noso/ (lett. e ant. venenoso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum "veleno"]. - 1. a. [che agisce come veleno: un liquido, una pozione v.] ≈ tossico, venefico. ↓ nocivo. ↔ atossico, [...] l'animo e la mente: scritti, insegnamenti v.] ≈ (non com.) corruttivo, venefico. ‖ immorale. ↔ edificante, morale, sano. b. [di espressione verbale e sim., che è pieno di astio, di perfidia: una frase, una risposta v.] ≈ acido, al vetriolo, astioso ... Leggi Tutto

accentare

Sinonimi e Contrari (2003)

accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). - 1. (gramm.) [segnare graficamente l'accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ≈ (non com.) accentuare. ‖ marcare. ↔ disaccentare. 2. (estens.) [...] una parola facendo sentire l'accento, anche assol.: a. bene, male] ≈ ‖ accentuare, calcare, evidenziare, marcare, scandire, sillabare. b. (mus.) [dare a una frase musicale la debita espressione rafforzando il suono delle note] ≈ accentuare. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] certe cose di me. I sinon. possibili sono quasi tutti marcati: a) andare a genio indica un grado più intenso ed è spesso usato in espressioni fam. per lo più negative (quel tipo non mi va proprio a genio); b) garbare è d’uso fam. ed è molto diffuso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali