nientemeno /njente'meno/ (o niente meno) avv. [grafia unita di niente meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito da che o di: era n. che la figlia del re] ≈ addirittura, nientedimeno, (scherz.) [...] nientepopodimeno, perfino. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.: "Sostiene di avere origini principesche" "N.!"] ≈ addirittura, nientedimeno. ...
Leggi Tutto
deciduo /de'tʃidwo/ agg. [dal lat. deciduus, der. di decĭdĕre, propr. "cader giù"]. - 1. (anat.) [di organi che si separano dal corpo dopo aver terminato la propria funzione, spec. nell'espressione denti [...] decidui] ↔ permanente. ● Espressioni: denti decidui ≈ denti da latte. 2. (bot.) [di organo o parte di esso che cade, destinato a cadere: foglie d.] ≈ caduco. ↔ perenne, permanente. ...
Leggi Tutto
stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] (fam.) prigione, reclusorio. ⇓ bagno (o colonia) penale. b. [impianto balneare, anche nell'espressione stabilimento balneare] ≈ bagni, bagno. ● Espressioni: stabilimento termale ≈ bagni, terme. c. [impianto industriale, edificio in cui si svolge una ...
Leggi Tutto
atteggiamento /at:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di atteggiare]. - 1. [modo di atteggiarsi: a. sospetto] ≈ aria, attitudine, atto, movenza, piglio, portamento, posa, postura. ‖ espressione, faccia. 2. (fig.) [...] [modo di comportarsi: a. da superuomo] ≈ comportamento, condotta, contegno. [⍈ ARIA, FACCIA ...
Leggi Tutto
atteggiare [der. di atto²] (io attéggio, ecc.). - ■ v. tr. [assumere modi particolari e determinate espressioni con la persona o parte di questa: a. il volto a compassione] ≈ comporre, disporre, impostare, [...] improntare. ■ atteggiarsi v. intr. pron. 1. a. [assumere una particolare espressione, con la prep. a: il suo viso si atteggiò a stupore] ≈ improntarsi. b. [ostentare una determinata condizione, per lo più non vera, con la prep. a: si atteggia a ...
Leggi Tutto
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento] ≈ ampiezza, estensione. b. (fig.) [modo di comportarsi o di parlare, spec. nell'espressione cambiare (o mutare) r.] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, (pop.) musica, tono. ...
Leggi Tutto
stagnola /sta'ɲɔla/ s. f. [der. di stagno (metallo)]. - [sottilissima lamina di stagno o di altri metalli usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili, anche nell'espressione [...] carta stagnola] ≈ (fam.) carta argentata ...
Leggi Tutto
attestato s. m. [part. pass. di attestare¹]. - 1. (amministr.) [dichiarazione scritta con cui si attesta] ≈ attestazione, atto, certificato, certificazione, documento. 2. (fig.) [espressione concreta di [...] un sentimento] ≈ attestazione, atto, dimostrazione, manifestazione, pegno, prova, segno, testimonianza ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...