attestazione /at:esta'tsjone/ s. f. [dal lat. attestatio -onis]. - 1. [l'attestare e le parole usate] ≈ testimonianza. ‖ affermazione, asserto, asserzione, dichiarazione, manifestazione. 2. (amministr.) [...] [dichiarazione scritta con cui si attesta] ≈ [→ ATTESTATO (1)]. 3. (fig.) [espressione concreta di un sentimento] ≈ [→ ATTESTATO (2)]. ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. [...] pubblicare; errore di stampa → □; prova di stampa → □. c. [testo riprodotto per mezzo della stampa, anche nell'espressione opera a s.] ≈ pubblicazione. ↔ inedito, manoscritto. 3. (solo al sing.) a. [insieme delle pubblicazioni periodiche] ≈ giornali ...
Leggi Tutto
atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] 2. (filos.) [nella metafisica aristotelico-scolastica, l'esistenza dell'oggetto in quanto pienamente realizzata] ≈ ‖ entelechia. ↔ potenza. ● Espressioni: messa in atto → □; mettere (o porre) in atto ≈ [→ METTERE v. tr. (5. a)]. ▲ Locuz. prep.: all ...
Leggi Tutto
de facto locuz. lat. (propr. "di fatto, effettivamente"), usata in ital. come avv. e agg. invar. - (giur.) [espressione usata per indicare ciò che esiste ma non è riconosciuto nell'ordinamento giuridico] [...] ≈ di fatto. ↔ de iure, di diritto, Ⓖ per legge ...
Leggi Tutto
augurio /au'gurjo/ (ant. e pop. agurio) s. m. [dal lat. augurium, der. di augur "augure"]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui gli auguri ricavavano i presagi] ≈ auspicio. 2. (estens.) a. [segno o circostanza [...] . di o assol.: le sue parole sono un pessimo a.] ≈ auspicio, presagio, previsione, profezia, pronostico, vaticinio. b. [spec. al plur., espressione fiduciosa della realizzazione di quanto si desidera, con la prep. di o assol.: formulare un a.; a. di ...
Leggi Tutto
nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] pentagramma: leggere le n.] ≈ ⇑ segno, simbolo. b. (estens.) [la sonorità stessa: una n. stonata, crescente] ≈ ⇑ suono. ● Espressioni: mettere in note ≈ mettere in musica, musicare. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiare note [senza remore, con franchezza e ...
Leggi Tutto
aura /'aura/ s. f. [dal lat. aura, gr. àyra "soffio"]. - 1. a. (lett., poet.) [vento leggero: spirava un'a. deliziosa] ≈ arietta, brezza, venticello, (poet.) zefiro. b. (poet.) [aria che esce dai polmoni: [...] alito, fiato, respiro, soffio. c. (fig.) [condizione particolare di un ambiente: un'a. di pace e di serenità] ≈ aria, atmosfera, clima, [del volto] espressione. 2. (non com.) [pubblica considerazione: a. popolare] ≈ credito, favore, plauso, simpatia. ...
Leggi Tutto
auspicio /au'spitʃo/ s. m. [dal lat. auspicium]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui gli àuspici ricavavano i presagi] ≈ augurio. 2. (estens.) a. [segno o circostanza per mezzo dei quali si vaticina, con la [...] prep. di o assol.: le sue parole sono un pessimo a.] ≈ [→ AUGURIO (2. a)]. b. (lett.) [spec. al plur., espressione fiduciosa della realizzazione di quanto si desidera, con la prep. di o assol.: formulare un a.; a. di felicità] ≈ [→ AUGURIO (2. b)]. c ...
Leggi Tutto
stecchito agg. [part. pass. di stecchire]. - 1. [di pianta o persona, estremamente magro o secco] ≈ rinsecchito. 2. (non com.) [impedito nei movimenti a causa di agenti atmosferici e sim.: sono s. per [...] , rimanere s.; la sua risposta mi lasciò s.] ≈ attonito, (lett.) basito, sbalordito, sorpreso, stupefatto. b. [deceduto sul colpo, spec. nell'espressione cadere (morto) stecchito: è caduto (morto) s. sotto i colpi del mitra] ≈ freddato, (fam.) secco. ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...