improprietà s. f. [dal lat. tardo impropriĕtas -atis]. - 1. [mancanza di proprietà nell'esprimersi: i. di linguaggio] ≈ imprecisione. ↔ (non com.) grammatica, proprietà (di linguaggio). 2. [anche al plur., [...] espressione, formulazione impropria: rilevare alcune i. in uno scritto] ≈ imprecisione, inesattezza. ↑ errore. ...
Leggi Tutto
improvvisamente /improv:iza'mente/ avv. [der. di improvviso, col suff. -mente]. - [in modo inatteso: i. ha cambiato espressione] ≈ all'improvviso, d'acchito, d'emblée, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, [...] di punto in bianco, d'un (o tutto a un) tratto, ex abrupto, repentinamente. ‖ di sorpresa, inaspettatamente. ↔ gradualmente, lentamente, progressivamente ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] piano. 2. a. (fig.) [spec. al plur., con i verbi aprire e chiudere, l'occhio come emblema della coscienza] ● Espressioni: aprire gli occhi → □; fig., vedere di buon occhio [con affetto, con compiacenza e sim.] ≈ approvare, vedere bene. ↔ vedere di ...
Leggi Tutto
azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] di partenza di qualcosa e sim., spec. nella locuz. prep. in azione: la macchina è in azione; a.!] ≈ moto. ● Espressioni: mettere in azione ≈ e ↔ [→ AZIONARE]. 3. [capacità di produrre determinate conseguenze, anche fig.: l'a. della luce; esercitare ...
Leggi Tutto
storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] , o mai vista o sentita prima: che s. è questa?] ≈ novità. e. [legame amoroso, generalm. poco impegnativo, spec. nell'espressione avere una s. (con qualcuno)] ≈ affaire, avventura, (fam.) filarino, flirt, relazione. 6. (fam.) [al plur., l'opporre ...
Leggi Tutto
storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno [...] di traverso, in tralice, obliquamente. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) [con malanimo e sospetto, spec. nell'espressione guardare storto] ≈ biecamente, bieco, di sbieco, di traverso, in tralice, male, ostilmente, torvamente. ↔ benevolmente, bonariamente ...
Leggi Tutto
oggettivare [der. di oggettivo]. - ■ v. tr. 1. [dare forma a una realtà soggettiva, come stati d'animo, pensieri e sim.: non riuscire a o. un sentimento] ≈ esprimere, esternare, estrinsecare, manifestare. [...] ciò che è astratto] ≈ concretizzare, materializzare. ■ oggettivarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [prendere forma, trovare espressione] ≈ esprimersi, esternarsi, estrinsecarsi, manifestarsi. 2. (estens.) [diventare concreto: il problema si è oggettivato ...
Leggi Tutto
oggettivazione /odʒ:et:iva'tsjone/ s. f. [der. di oggettivare, sull'es. del ted. Objektivation]. - 1. [il dare o l'assumere forma, l'esprimere o l'essere espresso] ≈ espressione, esternazione, estrinsecazione, [...] manifestazione. 2. (estens.) [il rendere o il diventare concreto, evidente e sim.] ≈ concretizzazione, materializzazione ...
Leggi Tutto
ricacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. ri-] (io ricàccio, ecc.). - 1. a. [mandare via di nuovo: il padre l'ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente] ≈ (fam.) ributtare fuori, rimandare [...] forza: ricacciò il chiodo nell'asse] ≈ rificcare, rimettere. 3. a. (fam.) [tirare fuori di nuovo, anche nell'espressione ricacciare fuori: dovrà r. (fuori) tutti i soldi che s'è intascato] ≈ cacciare, rendere, restituire, riconsegnare, ridare, (fam ...
Leggi Tutto
ricadere /rika'dere/ [der. di cadere, col pref. ri-] (coniug. come cadere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra; r. nel vizio] ≈ ricascare, [...] lontano] ≈ ridiscendere, riscendere. ↔ risalire, salire. b. [di abiti, tendaggi e sim., adattarsi con armoniosità, anche nell'espressione ricadere addosso: questo vestito ti ricade bene (addosso)] ≈ cascare, scendere. c. [venire a fare parte di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...